Le Digital PR rispetto a quelle tradizionali offrono maggiori opportunità per i brand, soprattutto se inserite all’interno di una strategia ben costruita. Prima di comprenderne i vantaggi, però, è necessario capire cosa sono.
Digital PR: una definizione
Le pubbliche relazioni digitali sono un insieme di tecniche e strategie di Digital Marketing che hanno come obiettivo quello di promuovere un determinato brand, e i relativi prodotti o servizi, migliorandone la notorietà (Brand Awareness) e la reputazione (Brand Reputation) online. Concetti di cui si è scritto in un articolo precedente.
Le campagne di Digital PR prevedono:
- La diffusione in rete di contenuti stimolanti (comunicati stampa, articoli, infografiche ecc.) e recensioni positive attorno al brand
- L’intraprendere collaborazioni con le “persone che contano” nel mondo digitale, ossia giornalisti, influencer e blogger, al fine di aumentare la visibilità del marchio
- Il monitoraggio delle conversazioni riguardanti la marca sul web
- L’affrontare situazioni di crisi (recensioni negative, fake news ecc.) che possono verificarsi nella comunicazione online, in particolare sui social
- L’avvalersi del “Word of mouth” per rendere virali i contenuti e generare nuovi lead
Dunque, le Digital PR gestiscono l’immagine dell’azienda online. Una volta individuati gli interlocutori (influencer, testate giornalistiche, forum) giusti per il brand, in base al settore di riferimento, al target e al budget, si procede con la creazione di contenuti che non siano autoreferenziali ma che creino valore, informando o approfondendo tematiche correlate al core business dell’azienda. Qualunque cosa si crei è importante che “faccia notizia” in modo da permettere al brand di farsi conoscere, incrementare la sua reputazione, aumentare il traffico al proprio indirizzo web e conquistare nuovi target di pubblico.
Digital PR e Link building: una strategia integrata
Una campagna di pubbliche relazioni digitali ben fatta comporta la produzione di contenuti di qualità che vengono poi condivisi in rete da redattori, blogger e così via. Di conseguenza, aumenta il numero di link autorevoli e non che rimandano al sito del brand in questione. In tal modo si viene a verificare una sorta di collaborazione tra Digital PR e Link Building. Entrambe si fondano su una strategia di Content Marketing.
Mentre le Digital PR, però, puntano ad aumentare la popolarità e la visibilità del brand; la Link building mira a costruire collegamenti interni ed esterni al sito con lo scopo di migliorarne il posizionamento organico nelle SERP.
I link interni sono rimandi inseriti dentro le pagine del medesimo sito, quelli esterni, invece, si trovano internamente a un articolo pubblicato su un sito terzo. Si tratta di un contenuto testuale il cui scopo è quello di fare da contorno al link e allo stesso tempo di attirare l’attenzione dell’utente su un determinato argomento. Costruire una rete di backlink è fondamentale per comunicare a Google l’autorevolezza e la notorietà del sito web.
Sulla base di quanto detto, è evidente che i risultati più efficaci si ottengono quando c’è cooperazione tra le due strategie.
La figura del Digital PR Specialist
Ora verrebbe da chiedersi chi si occupa di tutte le attività di pubbliche relazioni online e la risposta è: il Digital PR Specialist, un professionista del digital marketing esperto in pubbliche relazioni. Tra i suoi compiti rientrano:
- aggiornarsi sulle tendenze del momento in modo da partecipare alle conversazioni in rete
- instaurare relazioni con influencer, opinion leader e giornalisti esperti del settore in cui rientra l’azienda per cui lavora
- tutelare e migliorare la reputazione dell’azienda, grazie alla supervisione continua di recensioni e commenti degli utenti
Inoltre, deve avere competenze SEO, affinché la campagna di Digital PR da lui progettata e monitorata abbia effetti anche sul posizionamento dell’azienda sui motori di ricerca.
Il Digital PR Specialist è una figura professionale presente all’interno delle imprese o di cui quest’ultime si avvalgono esternamente.
ReleVanty si comporta come un Digital PR Specialist e si occupa di attività di link building. La piattaforma, nei fatti, permette di elaborare campagne che garantiscono contenuti editoriali personalizzati pubblicati da testate di altissima qualità, all’interno dei quali vengono inseriti backlink che puntano a un determinato contenuto, pagina o sito web dell’azienda per cui è stata progettata la campagna. Più link di qualità rimandano al proprio sito, più il posizionamento sui motori di ricerca migliora e con esso anche la brand awareness e la brand reputation.