Home Academy Jobs Le figure profession ...

Le figure professionali più richieste nel MarTech

ByTek

Con il termine MarTech si fa riferimento alla commistione tra Marketing e Technology, ossia a quei software utilizzati per analizzare i dati, produrre contenuti multimediali e automatizzare processi aziendali in ambito performance mktg.

Essendo nell’epoca del data-driven marketing, è chiaro che tutto ruota attorno alla generazione di insights azionabili dai dati, analizzando grandi quantità di informazioni grazie ad algoritmi di Machine Learning e AI, come facciamo in Bytek.

Quest’ultima è un sistema in grado di imitare l’intelligenza umana; per Machine Learning, invece, si intende una tipologia di Intelligenza Artificiale che apprende e migliora le sue performance in base ai dati che incamera.

Considerato quanto detto, si evince che il settore del Digital Marketing unito al tech è costantemente in evoluzione, pertanto sono richieste figure professionali sempre più verticali.

Le professioni del Martech: il Data Analyst

Il Data Analyst è colui che analizza e interpreta dati al fine di rintracciare evidenze quantitative. Senza la sua figura le aziende non saprebbero trasformare i dati grezzi in informazioni utili a prendere decisioni. Al Data Analyst sono richieste conoscenze di statistica, database e comunicazione. I suoi compiti sono:

  • Identificare le criticità di business
  • Raccogliere dati
  • Compiere analisi statistiche sui dati raccolti 
  • Individuare trend e riconoscere pattern frequenti che possano far comprendere da dove provengono le criticità presenti nel modello di business
  • presentare mediante grafici e tabelle i risultati delle analisi svolte 

Sales Analyst

Il Sales Analyst monitora i dati delle vendite per agevolare/guidare le decisioni in ambito commerciale. Il suo compito è di raccogliere dati relativi al fatturato e alle trattative in corso, per migliorare le performance dei venditori ma anche quelle dei reparti Produzione, Marketing e Finanza. 

Il Sales Analyst solitamente ha alle spalle un percorso di studi nel campo economico, gestionale, statistico o matematico. Inoltre, è indispensabile una conoscenza approfondita di strumenti come CRM, Excel e Power Point. 

Web Developer 

Lo sviluppatore web si occupa della creazione di siti web, portali e web app; programma il codice alla base di un sito o di un e-commerce, crea interfacce e gestisce database. Al posto di un unico sviluppatore web in un’azienda si possono trovare più figure professionali:

  • Front end developer, che si occupa di creare l’interfaccia grafica di un sito o portale web; deve conoscere diversi linguaggi come HTML, CSS e Javascript
  • Back end developer, il quale realizza la struttura di un sito o un applicativo web; le sue competenze comprendono linguaggi di back end (PHP, Python, Java, C#, .Net etc.), Database e Server
  • Full stack developer, comprende entrambe le professioni precedenti. 

Per assumere simili ruoli è necessario aver compiuto studi informatici.

SEO e SEM Specialist

Il SEO (Search Engine Optimization) Specialist si interessa dell’Ottimizzazione per i Motori di Ricerca, il cui obiettivo è l’incremento del traffico organico. La SEO è una attività di Digital Marketing che dà ottimi risultati sul medio-lungo periodo. Ne consegue che dotarsi di specialisti in questo campo è fondamentale. Il SEO Specialist si occupa di:

  • Analizzare indirizzi web (SEO Audit)
  • Verificare il posizionamento dei competitors
  • Esaminare e ampliare le keyword di interesse
  • Elaborare un piano d’azione
  • Monitorare l’efficacia degli interventi messi in atto
  • Stilare report periodici

Per diventare SEO Specialist non esiste un unico percorso di studi. Tra gli indirizzi universitari più adatti ci sono quelli che riguardano la Comunicazione e il Marketing, l’Informatica o altri studi Umanistici. Ciò che conta davvero è la pratica, l’esperienza sul campo. 

Il SEM (Search Engine Marketing) Specialist o Digital Advertising Specialist, invece, è specializzato in tutte quelle iniziative di advertising online a pagamento volte a pubblicizzare una property digitale. Il suo obiettivo è far apparire risultati sponsorizzati in prima pagina sul motore di ricerca. Deve essere, quindi, in grado di gestire campagne di advertising (Google Ads, Facebook Ads, Linkedin Ads ecc.) e di remarketing. Per quanto riguarda la sua formazione, anche in questo caso non è previsto un percorso specifico, sebbene si moltiplichino negli ultimi anni i corsi specifici sulla materia digitale, sia negli atenei tradizionali che nelle business school e negli enti educativi privati. 

Digital Consultant, Project Manager o Account Manager

Il ruolo del Digital Consultant – assimilabile per certi versi alle diciture Project Manager o Account Manager – è quello di mediatore tra interno ed esterno, tra i clienti e uno o più reparti dell’azienda. Si tratta, quindi, di un PM che gestisce la relazione e il buon divenire dei progetti. Quindi, è importante:

  • essere preparato sulla materia, pur non essendo un tecnico
  • avere attitudini relazionali
  • conoscere perfettamente il settore e la realtà aziendale in cui lavora
  • avere capacità di analisi, interpretazione e problem solving

Per diventare Digital Consultant è consigliabile aver portato a termine studi in ambito comunicativo e studiare molto le discipline di specializzazione della propria azienda, i processi aziendali e avere attitudini di Project Management.