Home Academy Technical SEO Link naturali e link ...

Link naturali e link di qualità per la tua link building

Giorgia Schiappadori

Per capire come muoversi nel mondo della link building è importante sapere quali sono le tipologie di link esistenti.

Cos’è un link

In informatica un link, o collegamento ipertestuale, è un oggetto HTML che permette di passare da un’unità informativa a un’altra con lo scopo di arricchire l’informazione iniziale con approfondimenti, immagini, video, argomenti correlati e così via. I collegamenti ipertestuali sono stati concepiti negli anni Sessanta ma la loro diffusione è esplosa davvero solo con l’espansione di Internet e del World Wide Web, dove i collegamenti ipertestuali uniscono i vari siti della rete.

Il testo che contiene un link a un’altra pagina è denominato ancora o anchor text. In alcuni casi, però, si può avere un collegamento non su un testo ma su immagini o su elementi dinamici.

Tipologie di link

Esistono molte tipologie di link in Rete che si differenziano per caratteristiche, funzioni e utilizzi. In base alla posizione e alla direzione distinguiamo:

  • Link interni: vale a dire link che  puntano ad altre pagine dello stesso sito
  • Link in uscita o outbound link: sono link che collegano il sito in cui si trovano ad altre risorse web
  • Backlink o inbound link: ossia collegamenti ipertestuali ospitati su un altro dominio che puntano verso pagine del proprio indirizzo web
  • Ancore interne: cioè rimandi a sezioni della stessa pagina, grazie alle quali l’utente può raggiungere direttamente il punto desiderato
  • Permanent link o permalink: indirizzi permanenti e quindi non modificabili delle pagine web

Un’altra distinzione è quella tra link naturali e non. Un link naturale è uno di quelli che si verifica in modo organico, ovverosia in modo spontaneo. Si riconosce dalla mancanza di parametri di tracciamento, dal fatto che non si trovi all’interno di contenuti sponsorizzati o a pagamento e non reindirizzi attraverso strumenti di monetizzazione.

I link non naturali, invece, sono collegamenti che possono essere inseriti e tracciati da aziende di PR e media buyer o monetizzati attraverso programmi di affiliazione, campagne CPC, influencer o script di monetizzazione. Questi link vengono studiati appositamente per sponsorizzare una precisa pagina, un prodotto o una landing page.

A volte è possibile trovare un collegamento “misto”, in altre parole un link naturale che utilizza parametri di tracciamento. Ad esempio, se si clicca su un link in una pagina di un influencer che è stato pagato per condividerlo, questo condurrà alla pagina di destinazione che potrebbe avere i parametri di tracciamento. Blogger, aggregatori e giornali online hanno la possibilità di copiarlo e incollarlo direttamente nel loro sito, fornendo link naturali che hanno anche dei parametri. Questo porterebbe a uno schema di link innaturale ma organico.

Sono poi riscontrabili i link di qualità. Per determinare la qualità di un link esistono diversi fattori da prendere in considerazione:

  • L’autorevolezza del sito di collegamento
  • L’autorevolezza della pagina di collegamento
  • La rilevanza del contenuto

L’autorevolezza del sito di collegamento (Website Authority)

La website authority è un concetto SEO che identifica l’importanza e di conseguenza la posizione che un sito ha nel ranking dei motori di ricerca. Quest’ultimi attribuiscono un’elevata autorevolezza al sito in questione nel momento in cui ha proposto contenuti di valore nel tempo e ha ricevuto poche se non nessuna penalità da parte di Google. Quindi, un indirizzo web deve dimostrarsi affidabile, ma anche popolare. La popolarità si misura sulla base di quante volte il sito che stiamo analizzando è stato menzionato da altri domini autorevoli. Per controllare l’autorevolezza di un dominio si verifica la sua posizione rispetto alle query di ricerca ad alto volume oppure si identifica il numero e la provenienza dei backlink che puntano a esso.

Non bisogna confondere la website authority con la Domain Authority, una metrica sviluppata dal tool SEO Moz, o con il Domain Rating, altra metrica ma della suite di tool per la link Intelligence e l’analisi SEO Ahrefs. La Domain Authority mostra il potenziale di ranking del dominio. Il Domain Rating mette in luce la forza del profilo di backlink di un sito web.

Anche lo strumento SEO Majestic ha le sue metriche che sono: il Citation Flow che misura la potenza di un indirizzo web in base ai link; il Trust Flow che valuta la qualità del dominio tenendo conto dell’affidabilità dei siti e degli URL che puntano nella sua direzione; il Tropical Trust Flow che evidenzia l’influenza relativa di un sito su un determinato argomento.

 

L’autorevolezza della pagina di collegamento (Page Authority)

indica quanto è ben posizionata una pagina sui motori di ricerca. Come nel caso della website authority anche per l’autorità di una pagina è importante la sua popolarità ma anche la sua qualità, che prevede contenuti aggiornati, di interesse per gli utenti e ottimizzati. 

 

La rilevanza del contenuto

l’autorità della pagina e quella del sito hanno poco peso se il contenuto di un sito web risulta non pertinente o di scarso valore.

Differenze tra link building e link earning

In base a quanto scritto è evidente che i link di qualità sono fondamentali per l’ottimizzazione SEO off page e per il posizionamento di una pagina web. Ciò è possibile grazie alla link building e alla link earning

La link building, di cui si è già scritto in un altro articolo, è una strategia che consiste prevalentemente nello scambio o acquisto di link per ottimizzare il proprio dominio all’interno delle SERP di Google. 

La link earning prevede che i link non vengano scambiati o acquistati ma guadagnati in maniera del tutto spontanea grazie all’originalità dei contenuti proposti, come:

  • articoli che trattano di argomenti stimolanti in linea con il proprio settore
  • contenuti visual-oriented (immagini, video, infografiche, webinar ecc.)
  • risorse esclusive (materiali da scaricare gratuitamente, case study, ricerche tematiche, guide, sondaggi ecc.)

I vantaggi della link earning sono:

  • garantire un ottimo posizionamento sui motori di ricerca
  • evitare penalizzazioni da parte di Google che, grazie ai continui aggiornamenti del suo algoritmo, sa distinguere tra link naturali e non
  • ottenere lead qualificati

La link earning presenta però un inconveniente: richiede tempo. Di conseguenza, utilizzare entrambe le strategie può essere la soluzione migliore per ottenere risultati efficaci e duraturi nel tempo. 

ReleVanty è un tool per le Digital PR che permette di fare link building, mettendo in contatto diretto editori e aziende, le quali cercano contenuti di valore per coinvolgere clienti e user in modo da crescere rapidamente. ReleVanty può contare su più di 6000 siti partner e copywriter professionisti e specializzati per ogni tipologia di tema. Inoltre, fa parlare delle aziende e dei loro prodotti, conferendogli autorevolezza e facendoli trovare più facilmente sui motori di ricerca.