Home Blog Google Display Netwo ...

Google Display Network: Arrivano le Smart Display Campaigns

ByTek

Cosa sono le inserzioni pubblicitarie che compaiono su blog e siti di news? Si tratta della Rete Display di Google, al cui interno è possibile pubblicare annunci pubblicitari. Si tratta di uno strumento che è piuttosto efficace, perché permette di far conoscere prodotti o servizi sulle pagine web di chi sta cercando proprio informazioni specifiche sugli stessi.

Le Smart Display Campaigns

Il Google Display Network esiste da anni, ma c’è una novità. Dallo scorso aprile il gigante di Mountain Views ha lanciato una nuova funzione, implementata grazie al Machine Learning, in grado di rendere più efficace ed automatica la programmazione degli annunci. Dopo aver dichiarato che “gli inserzionisti che utilizzano le Smart Display Campaigns stanno ottenendo un aumento medio del 20% nelle conversioni a parità di CPA (costo per acquisizione), rispetto alle altre campagne di visualizzazione”. Google attraverso la funzione Smart Display Campaigns applica infatti la Marketing Automation a:

  • Offerte automatiche. E’ Google ad ottimizzare le campagne in base al CPA target – l’importo stabilito dall’utente per acquisire un cliente – per offrire il miglior risultato possibile rispetto al budget impiegato.

  • Targeting automatico. Il targeting viene ottimizzato in modo che gli annunci vengono pubblicati prevalentemente sulle fonti che generano maggiori conversioni.

  • Creazione automatica degli annunci. Google Smart Campaigns genera gli annunci automaticamente, sulla base di titoli, descrizioni e immagini o loghi. Le inserzioni vengono poi ottimizzate per comparire sulla maggior parte degli spazi pubblicitari della Rete Display.

Si tratta dunque di un sistema di progettazione automatica dell’annuncio. Il sistema ottimizza la campagna in pochi giorni giorni, sulla base dei comportamenti e delle conversioni, pubblicando le inserzioni sui siti e le app che hanno generato più conversioni.

Perchè fare advertising sulla rete Google Display Network

La risposta è semplice. Si tratta di farsi trovare proprio dove il potenziale cliente cerca informazioni sul prodotto o servizio offerto. L’Inbound Marketing è infatti un ambito del Marketing che mira a raggiungere l’utente proprio dove egli ricerca recensioni e informazioni.

Un esempio? Se si espone un grande manifesto pubblicitario che pubblicizza un’automobile su un incrocio stradale con l’auspicio che chi è interessato all’acquisto di un’autovettura ne resti colpito, si sta facendo Outbound Marketing. Diverso, e più efficace, è il far trovare sul divano di un utente che ha già mostrato interesse nell’acquisto di una vettura il proprio depliant: ecco l’Inbound Marketing.

Come funziona la Rete Display di Google

Mentre l’advertising attraverso gli annunci di Google Adwords propone la pubblicazione di inserzioni testuali sulla SERP di Google, mettendo in campo, in sostanza, azioni di Keyword Advertising, l’utilizzo degli annunci sulla rete GDN permette di sfruttare gli oltre tre milioni di siti affiliati e applicazioni, dichiarati da Google lo scorso aprile.

In questo modo si raggiungono gli utenti mentre visitano i siti web di loro interesse o quando utilizzano applicazioni mobili. La rete è composta dai siti autorevoli, come quelli dei più noti quotidiani,o dei siti di notizie online, blog e forum specializzati. Anche le inserzioni sulla Rete Display sono gestite attraverso l’account di Google Adwords. A differenza degli Adwords, annunci testuali sui risultati di ricerca, che operano attraverso le keyword utilizzate nelle query, per fare advertising sulla Rete Display si opera su target di pubblico ben individuati.

Selezionare i target di riferimento sulla rete Display di Google

Google propone diversi metodi di selezione del target di riferimento per la pubblicazione di Display Advertising. In particolare si tratta di:

  • Target contestuale: consente di selezionare parole chiave e argomenti (per esempio “automobili ibride”) al fine di raggiungere l’utente mentre naviga su siti che riguardano l’attività che si vuole promuovere.

  • Target per interessi: è possibile individuare il target di pubblico sulla base degli interessi, individuando alcuni cluster. I Big Data raccolti da Google consentono infatti di conoscere gli interessi degli utenti, rilevati sulla base dei comportamenti adottati (ricerca su parole chiave, acquisti online ecc.).

  • Target per posizionamenti: è possibile agire manualmente per scegliere dove mostrare l’annuncio indicando pagine specifiche e app selezionate precedentemente.

  • Remarketing: con la Rete Display è possibile mostrare le inserzioni a potenziali clienti che hanno già visitato il nostro sito e non hanno concluso l’acquisto. La Rete Display è infatti molto efficace per ingaggiare coloro che hanno lasciato carrelli abbandonati sui siti di e-commerce, riproponendo l’offerta di beni o servizi.

E’ possibile a tutti effettuare una campagna Smart Display?

Dipende… Se una piccola impresa o un artigiano vuole promuovere la propria attività, lo strumento si rivelerà intuitivo ed efficace, facendo attenzione a gestire il Costo Per Acquisizione. Tuttavia un’azienda che intenda effettuare campagne di Display Advertising e remarketing ed ottenere un CPA non troppo oneroso, non può rinunciare ad avvalersi di agenzie di Digital Marketing certificate Google Partner, come ByTek Marketing.

I professionisti progetteranno una campagna personalizzata, con realizzazione di numerosi annunci ottimizzati rispetto a target, contenuti e costi. A queste campagne gestite da esperti si potrà valutare di aggiungere una campagna Smart Display, per raggiungere un target meno specifico, ed ottimizzare il CPA.