Home Blog Come Integrare Googl ...

Come Integrare Google Analytics e Google Search Console

Paola Alunni

È in arrivo una nuova esperienza per i beta tester: Search Console Insight, un modo per fornire ai creatori di contenuti i dati di cui hanno bisogno per migliorare le performance: Big G ha annunciato così l’ultima novità uscita da Mountain View. Google Search Insight è un tool di analisi dati creato su misura per i content creator che usa contemporaneamente Search Console e Analytics. Un ulteriore strumento in mano ai marketer utile per studiare e migliorare le performance del proprio sito sul fronte dei contenuti. L’unione tra Search Console e Analytics però, è possibile già da diversi anni, permettendo una integrazione di dati molto importante per i professionisti del web marketing ai fini dell’analisi delle performance di un sito. Ecco cosa succede quando Big G unisce Google Search Console e Google Analytics.

Search Console e Analytics: le differenze

Search Console e Analytics sono strumenti diversi con funzioni diverse.

In estrema sintesi, Google Analytics offre un’analisi del traffico di un sito. Offre report sugli utenti segmentati per diverse dimensioni: la geografia (nazione e città), il genere, il browser, etc; e metriche come la permanenza, le percentuali di abbandono, la frequenza e i ritorni (qui la lista completa).

Offre inoltre interessanti report sul flusso di navigazione, analisi di coorte, attribuzione e molto altro.

Search Console è il tool che ti informa riguardo alla reputazione online di cui gode il tuo sito. Un account di Google Search Console permette di vedere informazioni sulla scansione del sito e sulla sua indicizzazione; con la funzione “traffico di ricerca” e “analisi delle ricerche” offre l’elenco delle query su cui si sta generando traffico e impressioni, con quali device e con quali posizionamenti medi. Con questo strumento si possono analizzare i link in entrata e in uscita, le possibili penalizzazioni da parte di Google e il corretto funzionamento dei tag hreflang e delle pagine AMP. In poche parole, è uno strumento indispensabile per la SEO perché mette in contatto i proprietari dei siti web con Google.

Search Console e Analytics: che succede se Google unisce i dati

La fusione tra i due strumenti del colosso di Mountain View permette innanzi tutto una visualizzazione dei dati di navigazione del sito con quelli di performance sui motori di ricerca.

L’unione offre dati che permettono di acquisire informazioni utili sul rendimento del traffico di ricerca organica e ottimi spunti per l’ottimizzazione del sito. Nel dettaglio possono essere visualizzati dati completi su:

  • query degli utenti e il numero di volte in cui gli URL di un dominio compaiono nei risultati (impression);
  • dati post-clic riguardanti la frequenza di rimbalzo e il tasso di conversione e-commerce.

Search Console e Analytics: quali gli step per unire i dati

Per prima cosa bisogna aggiungere il proprio sito e verificarlo con Search Console, quindi configurare i rapporti SEO in Analytics. Bisogna avere entrambi gli account e collegarli seguendo queste indicazioni:

  • accedere all’account Analytics andare su “Impostazioni proprietà”, selezionare “Impostazioni di Search Console” e, se è tutto ok, dovrebbe comparire l’URL del sito (nel caso in cui non dovesse comparire l’URL, evidentemente il sito non è stato aggiunto a Search Console);
  • selezionare sotto Search Console la vista o le viste rapporti su cui visualizzare i dati di Search Console;
  • salvare.

Attenzione a creare una nuova associazione, perché potendo associare un solo sito ad una proprietà Analytics, creandone una seconda verrà automaticamente rimossa la precedente.

I rapporti SEO Analytics saranno relativi agli ultimi 16 mesi (come quelli di Search Console), mentre i dati di Search Console saranno disponibili nell’associazione 48 ore dopo essere stati raccolti da Search Console.

Condividendo i dati bisogna tenere presente che:

  • i dati di una vista di Analytics sono disponibili a partire dalla data di creazione della stessa;
  • i dati di Search Console sono disponibili entro 24 ore dalla verifica del sito.

Questo significa che non si potrà avere tutto e subito, ossia che i dati potranno essere disponibili solo dopo la verifica del sito e della creazione di una vista.

Se ad esempio il 1° agosto si crea la vista A in Analytics e il 1° settembre si fa la verifica del sito in Search Console; successivamente, il 1° ottobre si crea la vista B e il 30 ottobre si attiva la condivisione dei dati di Search Console, il risultato sarà il seguente:

la vista A avrà i dati in associazione a partire dal 1° settembre, mentre la vista B li avrà dal 1° ottobre.

Riassumendo per poter visualizzare i rapporti si deve:

  • accedere a Google Analytics, quindi alla vista;
  • aprire i rapporti e selezionare: Acquisizione > Search Console.

I rapporti conterranno informazioni su metriche e dimensioni di Search Console e Analytics, in particolare:

  • query;
  • pagine di destinazione;
  • paese;
  • dispositivo.

Per le metriche, le informazioni sull’acquisizione da canale search:

  • impressioni;
  • clic;
  • CTR;
  • posizione media;
  • sessioni.

Sul comportamento, per esempio:

  • frequenza di rimbalzo;
  • pagine/sessione;
  • tasso di conversione e-commerce;
  • transazioni;
  • entrate.

I vantaggi dell’unione dei dati di Search Console e Analytics

I vantaggi dell’unione dei dati di Search Console con Google Analytics sono moltissimi. Si ottengono report riguardanti tutte le performance del sito che, analizzate con competenza e professionalità, possono essere utilizzate per una implementazione.

Si può per esempio

  • monitorare la ricerca interna e trovare spunti interessanti su come ottimizzare il sito;
  • fare un confronto tra comportamento in SERP e sul sito per ogni pagina;
  • confrontare le performance da dispositivo;
  • analizzare i dati di conversione delle pagine;
  • analizzare le performance di alcune sezioni del sito;
  • analizzare l’andamento del ranking per query non brand e delle keyword relative.

Con l’integrazione dei dati di Search Console con Analytics troverai queste e molte altre informazioni utili a elaborate strategie vincenti per crescere.

Il team di ByTek inoltre è esperto nell’estrazione di dati tramite API da entrambi gli strumenti, al fine di sviluppare report e analisi personalizzate che vanno ben oltre le interfacce di questi strumenti: chiedici una consulenza, saremo lieti di rispondere alle tue domande e capire insieme come portare l’analisi dei dati di ricerca ai massimi livelli.