Abbiamo condotto un’analisi che evidenzia un trend in continua crescita delle ricerche online sui farmaci. I risultati sono stati più che interessanti e vogliamo condividerli con voi.
Le ricerche online relative a vitamine, mucolitici e antidepressivi sono in crescita; i farmaci generici più ricercati sono gli urologici, seguiti dagli antibiotici.
Abbiamo analizzato oltre 4000 keyword relative all’argomento “farmaci generici”, tra settembre 2015 e giugno 2019. Dall’analisi delle ricerche degli utenti sui farmaci generici in Italia, sono emersi sia l’interesse crescente per le opinioni on line e il confronto con i farmaci di marca, che l’alta qualità delle ricerche stesse.
Il report completo è scaricabile al questo link
Ecco i principali risultati emersi
- Ricerche con riferimento esplicito ai generici
Dal 2015 al 2019, il trend delle ricerche riguardanti l’argomento farmaci generici è in crescita: si passa infatti dalle 12.000 ricerche mensili di settembre 2015 alle 23.500 di luglio 2019, con una stagionalità che fissa il minimo di ricerche in estate.Il numero di ricerche generiche è rimasto invariato, mentre i volumi di ricerca specifici come nome del farmaco e principio attivo sono aumentati, cosa che indica una maggiore conoscenza degli utenti dei generici.
I principi attivi più ricercati
I cluster con il maggiore trend di crescita sono:
- vitamine con minerali (acido folico)
- mucolitici
- antidepressivi
Questa la percentuale dei farmaci con maggior numero di ricerche:
- urologici: 36,4%
- antibiotici: 18,1%
- FANS: 8,5%
- Betabloccanti: 5%
- Altro 32%.
- Ricerche senza riferimento esplicito ai generici
Nella seconda parte dell’analisi, sono state prese in considerazione le ricerche degli utenti dove non si fa esplicito riferimento ai generici, ma ad un principio attivo o un farmaco a brevetto scaduto.
Quando e quanto si cercano i farmaci a brevetto scaduto in Italia
Sono 2,7 milioni le ricerche mensili in Italia relative a Keywords riguardanti farmaci o principi attivi a brevetto scaduto, una tendenza in crescita del 19% solo nell’ultimo anno e una stagionalità che registra un minimo di ricerche in agosto e un massimo a febbraio.
Classi terapeutiche più ricercate
I cluster con maggior numero di ricerche sono:
- Antibiotici: 21,2%
- Antinfiammatori: 12,3%
- Ipertensivi: 6,9%
- Psicoanalettici: 5%
- Altro 54%.
Registrano un trend in crescita:
- Farmaci per la broncopneumopatia cronica ostruttiva – 120.400 ricerche medie mensili, +85% nell’ultimo anno
- Antistaminici per uso sistemico – 99.400 mila ricerche medie mensili, +61% nell’ultimo anno
- Farmaci anti Parkinson – 19.900 ricerche medie mensili, +54% nell’ultimo anno.
I farmaci a brevetto scaduto più cercati
- Augmentin: 88 mila ricerche medie mensili, +30% nell’ultimo anno
- Bentelan: 61 mila ricerche medie mensili, +19% nell’ultimo anno
- Oki: 50 mila ricerche medie mensili, +9,7% nell’ultimo anno.
I farmaci a brevetto scaduto con trend di crescita elevati
- Sinemet: 12 mila ricerche medie mensili e 140% nell’ultimo anno
- Tadalafil Teva: 1000 ricerche medie mensili e 137% nell’ultimo anno
- Tadalafil Mylan: 1000 ricerche medie e 121% nell’ultimo anno.
Conclusioni
Si registra un continuo incremento del numero di ricerche online sui farmaci, sia con esplicito riferimento ai generici sia con il nome del prodotto o del principio attivo a brevetto scaduto.
La qualità delle ricerche sui generici si conferma molto alta con ricerche specifiche per nome del prodotto o del principio attivo.
Si registra anche una crescente attenzione per le opinioni on line sui generici e il confronto con i farmaci di marca.
C’è un crescente interesse per i farmaci per la broncopneumopatia cronica ostruttiva, gli antistaminici e gli antiparkinsoniani tra i farmaci a brevetto scaduto.
I risultati sono stati presentati in due distinti gruppi di Keyword:
- il primo riguarda le ricerche in cui c’è un esplicito riferimento ai farmaci generici, con un’analisi dei volumi e delle tendenze di ricerca che fornisce informazioni utili per capire quali siano le “domande” dei consumatori relative ai prodotti generici
- il secondo gruppo di keyword, basato sui farmaci e i principi attivi con brevetto scaduto, non esprime l’intento di ricerche del generico ma dà importanti informazioni sulle tendenze di mercato.
Vi aspettiamo qui sul nostro sito per le prossime novità.