Home Blog Sentiment Analysis: ...

Sentiment Analysis: Cos’è e Perché è Utile

ByTek

La Sentiment Analysis è alla base della strategia digital per promuovere un marchio e monitorare la Brand Awareness sul web, attraverso l’analisi dei Social Network e di altre fonti online.

Cos’è la Sentiment Analysis

Una definizione di Sentiment Analisys? E’ l’attività di monitoraggio continuo di tutte le sorgenti del web, siti di news, blog, recensioni, post e commenti dai più diffusi Social Network, per valutare i contenuti relativi a un brand o a una keyword. Al monitoraggio del web in tempo reale segue l’analisi semantica automatizzata. I dati raccolti orientano i processi decisionali e contribuiscono alla strategia di marketing data driven, alla gestione delle crisi e alla pianificazione di interventi a tutela della Brand Reputation.

Perchè è utile fare Sentiment Analysis

Cosa pensano di un prodotto i consumatori? Qual’è la reputazione di un’azienda? Qual è il buzz sul web in un momento di crisi? La risposta a queste domande è nella Sentiment Analysis. Essa consente di avere dati completi e attendibili, praticamente in tempo reale, relativi a contenuti e opinioni presenti sul web, attraverso l’attività di Opinion Mining. E’ così possibile procedere a una classificazione della polarità, distinguendo i contenuti in positivi, neutri o negativi con l’aiuto di algoritmi.

I responsabili marketing potranno quindi disporre di dati sul gradimento di un prodotto o di una singola promozione, mentre chi si occupa di Social Crisis Management otterrà elementi concreti sui quali progettare una replica adeguata.

L’analisi della reputazione online sostituisce di fatto modalità di rilevazione del sentiment attraverso focus group o sondaggi per monitorare il gradimento di beni e servizi. Tali attività, svolte a campione, sono assai meno attendibili nei risultati, rispetto al monitoraggio del web.

Le applicazioni della Sentiment Analysis

Attraverso tool di Sentiment Analysis è possibile visualizzare sulla piattaforma le interazioni con il Brand e ottenere dati e analisi, veri indicatori di reputazione. E’ quindi possibile monitorare quotidianamente la reputazione di un marchio, ma anche di quella di un’azienda concorrente, ad esempio. I vantaggi della Sentiment Analysis per un’azienda sono evidenti: un unico tool permette di monitorare il web, orientando le scelte di comunicazione e marketing sulla base del sentiment degli utenti.

Non sono solo le aziende e i gruppi editoriali ad effettuare Sentiment Analysis. Il Social Listening trova una delle più recenti applicazioni nell’analisi del consenso in ambito politico, relativo a persone, partiti e movimenti politici, al gradimento di una proposta di legge in corso di emanazione, o anche a consultazioni elettorali. La possibilità di localizzare fortemente l’analisi del Sentiment, permette di monitorare l’opinione delle persone residenti in regioni, città o singoli quartieri. Il tool di Sentiment Analysis si trasforma così in un software con caratteristiche predittive.

In ambito commerciale, anche i Brand più noti possono monitorare il web, per conoscere l’opinione degli abitanti di una nazione relativamente ad un modello di automobile, valutando quindi la propensione all’acquisto e programmando così la presenza a livello commerciale e adeguate campagne di marketing guidate dai dati. Anche nel mercato dei prodotti finanziari la Sentiment Analysis permette di valutare cosa pensano gli invertitori di un titolo azionario o un prodotto bancario. Infine una Media Company potrà ottenere rapporti sul gradimento del pubblico riguardo ad una nuova serie TV, un Talent Show, un programma televisivo o in campo editoriale.

Tracx, l’ultima novità tra i tool di Sentiment Analysis e Visual Mentions

Per fare Sentiment Analysis è necessario avvalersi di tool particolarmente efficaci, in grado di effettuare l’attività di analisi dei testi e valutarne la polarità distinguendo tra elementi positivi, neutri o negativi per il Brand o le keyword monitorate.

Non sono però molti i tool innovativi, che sono in grado anche di effettuare il riconoscimento delle immagini, elemento che costituisce la vera sfida nel futuro della Sentiment Analysis. E’ il caso di Tracx, un tool molto potente, in grado di aggiungere all’attività di Text Mining anche quella di analisi delle Visual Mentions attraverso il riconoscimento di loghi e prodotti.

Tracx analizza costantemente il web in profondità, per ottenere l’analisi del Sentiment su parole chiave o prodotti e servizi. Grazie ad attività di Machine Learning, il software perfeziona l’analisi del web in autoapprendimento, fornendo risultati molto affidabili.

I casi di studio sull’utilizzo di Tracx, in ambito governativo, aziendale e bancario, dimostrano che i rapporti forniti dal tool orientano favorevolmente i top manager nell’assumere decisioni. Anche i Social Media manager possono individuare i contenuti più apprezzati e realizzare contenuti per coinvolgere nuovi segmenti di pubblico, nonché a fidelizzare la relazione e aumentare l’engagement dei clienti già acquisiti. Le rilevazioni di Tracx favoriscono una gestione dei Social più contestualizzata, che consente ai professionisti del marketing di incrementare il ROI, di rafforzare e gestire la percezione del marchio e a fornire una migliore esperienza al cliente.

Come opera Tracx

Tracx ricerca, mostra ed elabora un numero impressionante di dati provenienti da social network – Facebook, Twitter, Youtube, Linkedin, Blogger, Flickr, Google+, WordPress ecc. – oltre a blog, forum e siti di e-commerce. Il tool è web based e offerto nella forma SaaS, software as a service, e non richiede dunque investimenti in infrastrutture informatiche. La personalizzazione dei rapporti consente di visualizzare singoli post o intere conversazioni, e creare una sorta di unica identità del Brand, collegandola ai diversi profili social.

Tracx è anche un potente tool di gestione dei Social Network. Dunque con una sola piattaforma online è possibile analizzare il web, valutare le interazioni dei post realizzati dai Social media manager interni o da soggetti esterni e pubblicare contenuti sui profili social. Alcune funzioni possono essere automatizzate, come la condivisione di contenuti che rispondano a determinati parametri.

Il monitoraggio del servizio testuale di Assistenza Clienti è uno degli elementi di forza di Tracx, che evidenzia la qualità delle risposte degli operatori, ma soprattutto il sentiment degli utenti insoddisfatti e le tipologie di guasti o disservizi segnalati con maggiore frequenza.

Le caratteristiche di Tracx

Tracx mostra su una gradevole dashboard, facilmente personalizzabile, e analizza i dati provenienti dai principali Social Media e, potenzialmente, da centinaia di migliaia di fonti, personalizzabili. Tra le funzioni più interessanti c’è quella che consente di effettuare il monitoraggio del web in real time applicando filtri che operano su caratteristiche demografiche, geografiche, polarità del sentiment, keyword, lingua e molto altro. In questo modo è possibile monitorare specifici territori, anche molto ridotti, utili per fare Local Marketing a gruppi con numerose filiali operative o negozi.

Tracx individua e verifica l’attività degli Influencer, distinguendoli in favorevoli e contrari e offre strumenti di Competitive Analysis. Il tool permette quindi di monitorare l’attività dei concorrenti e analizzare il sentiment del pubblico di riferimento. Il software è in cloud computing, dunque accessibile con un semplice login, presenta un’ottima usabilità e offre una piacevole User Experience a chi lo utilizza. è apprezzato da aziende del calibro di The Newyork Times, Canon, Nestlè e molti altri.

I dati di Tracx consentono l’integrazione con Google Analytics, DataSift, SugarCRM, IBM Digital Analytics, Facebook Insights e altri tool per l’analisi dei dati mentre le API disponibili consentono una facile esportazione dei dati da Tracx in sistemi di terze parti.

Bytek Marketing utilizza Tracx per l’analisi del Sentiment dei clienti e propone il tool, che viene installato e personalizzato sulla base delle esigenze del cliente, sia esso un’agenzia digitale o un team di analisti che operano all’interno di un’azienda. I professionisti di Bytek Marketing si occupano anche della formazione delle risorse che gestiscono la piattaforma, estremamente potente, in grado di orientare le scelte strategiche dei marketer, dei Social Media manager e dei responsabili dell’Assistenza Clienti.