Perché aprire un blog aziendale?
Il blog aziendale rappresenta un’importante forma di comunicazione per un’impresa, che trasforma così il classico sito “vetrina”, con il consueto menù composto da pagine statiche (“Chi Siamo” o “i Nostri Prodotti”) in un sito web con contenuti dinamici. E’ ormai noto che i motori di ricerca prediligono siti web costantemente aggiornati e ne premiano il posizionamento rispetto a quelli che presentano contenuti statici, non aggiornati con frequenza.
Marketing attraverso il blog aziendale
Un blog aziendale ha effetti positivi sulla Brand Reputation e sulla Brand Identity, perché permette all’azienda di presentarsi attraverso contenuti testuali, grafici e multimediali ben più coinvolgenti di un semplice sito aziendale. Ne guadagnerà quindi l’autorevolezza del marchio.
I contenuti che riguardano i temi specifici del settore di riferimento o argomenti legati a prodotti e servizi offerti, sempre però di carattere informativo riescono a coinvolgere gli utenti assai di più di testi troppo promozionali. Infine c’è da considerare il vantaggio competitivo sui concorrenti che non producono e diffondono contenuti aggiornati sui propri siti web, limitando le possibilità di posizionamento del proprio sito web.
Lead Generation e blog aziendale
Il blog aziendale costituisce un valido strumento per generare contatti “caldi”, ovvero di persone veramente interessate a quanto offerto dall’azienda. Si possono generare Lead postando contenuti che presentano call to action o moduli di iscrizione al blog. L’interazione con gli utenti non sarà sempre immediata, ma sicuramente è rafforzata dal proporre contenuti interessanti, in grado di generare interazione.
Blog aziendale e SEO
Ma veniamo alla SEO: un blog è spesso una parte fondamentale della strategia SEO per migliorare la visibilità di un sito web. Sono molte le azioni e ai vantaggi di un blog aziendale sul posizionamento e sui volumi di traffico.
Blog e Link Building
Un blog aziendale può contribuire alla Link Building, uno degli strumenti più efficaci per la SEO, agendo favorevolmente sul posizionamento e sul traffico. Il sito ne beneficia anche perché permette di realizzare una corretta gestione dei link interni, che favorisce l’indicizzazione dei contenuti da parte di Google.
In questo modo si riduce il tasso di rimbalzo, aumentando la durata della sessione e le pagine viste per utente. I link interni permettono anche di mettere in evidenza una landing page maggiormente orientata alla conversione. Alcuni test confermano infatti che l’utente è più propenso alla conversione, dopo aver affrontato un funnel di acquisto avviato offrendo informazioni di qualità e non esplicitamente orientate alla vendita. E i link esterni? Un blog aziendale può favorire la Link Building anche su siti esterni, perché i contenuti di qualità ricevono in genere link da altri blog o siti web, se con contenuti utili e non direttamente promozionali.
Il blog aziendale permette di misurare i dati
Alla base della SEO ci sono i numeri, i dati di traffico, i referrals e tutto ciò che può emergere attraverso l’utilizzo di tool come Google Analytics. Il blog aziendale permette di ottenere indicazioni certe, perchè misurabili, sui comportamenti degli utenti e sui temi che maggiormente li interessano. L’analisi che ne deriva, se effettuata da professionisti, consente al web copywriter di orientare la produzione di contenuti intercettando la domanda degli utenti, componendo contenuti testuali e ottimizzando immagini e video in ottica SEO.
Posizionamento delle keyword
Maggiore sarà il numero di contenuti pubblicati nel blog aziendale, maggiore sarà il numero di pagine del sito e di keyword posizionate, ognuna delle quali offre nuove opportunità di ranking. Tra queste si devono considerare anche le keyword long tail, soprattutto quelle che hanno il tono delle domande poste attraverso la ricerca vocale, utili per migliorare il posizionamento per ricerche da dispositivi mobili.
La condivisione su Social Network e Social Media
Le aziende che non hanno ancora un blog aziendale ma operano sui Social devono creare contenuti progettati specificamente per la condivisione su Facebook o altri Social Network. Il blog aziendale permette di affiancare a tali contenuti anche la condivisione dei post. Dunque si potranno condividere non solo brevi testi con call to action e immagini, ma veri contenuti di approfondimento. Le aziende che non si avvalgono di un Social Media Manager possono così condividere con frequenza i contenuti del blog aziendale, offrendo post di qualità che possono generare visite al sito e nuovi contatti.
In ottica SEO il creare traffico sui contenuti è un risultato certamente apprezzabile. Sui Social, infatti, maggiore sarà l’interazione che i post del blog riusciranno ad ottenere, maggiore sarà la visibilità del post e del profilo aziendale.
Contenuti di valore e SEO
I contenuti di valore vengono meglio posizionati da Google, e generano traffico. Per questo i post di un blog aziendale devono essere informativi, di carattere relazionale. Si tratta quindi di fornire risposte adeguate alle domande degli utenti. I contenuti non devono essere percepiti come promozionali, ma strumenti di approfondimento sui temi che interessano i potenziali clienti. Nel progettare un blog aziendale si deve dare spazio a contenuti che rispondano alle ricerche effettuate dagli utenti. Attraverso specifici tool, come quelli offerti da Google, è possibile conoscere i volumi delle ricerche e le keyword più utilizzate.
In questo modo si potranno scrivere articoli, ma anche produrre infografiche e video tutorial, rispondendo alle domande più frequenti, con evidenti vantaggi per la SEO, perchè si otterranno risultati sia in termini di posizionamento che di visite.
Conclusioni
Il blog aziendale può veramente fare la differenza sul web, migliorando il posizionamento del sito, le visite e la loro durata, agendo conseguentemente sull’immagine del marchio. Per avviare un blog aziendale è necessario individuare il target di riferimento e le richieste di informazioni espresse. Saranno poi individuati gli obiettivi, e creato un progetto, con un calendario editoriale e l’analisi delle keyword di maggiore interesse. Infine il blog va aggiornato attraverso contenuti ottimizzati con tecniche di SEO Copywriting, gestione delle immagini e video.
ByTek Marketing progetta blog aziendali curando la fase di analisi, progettazione e creazione di contenuti testuali e multimediali, infografiche e rapporti avvalendosi di risorse interne.