Nel 2017 non è più sufficiente avere solo un sito web. Oggi è sempre più fondamentale che il proprio spazio online sia curato nei minimi dettagli e ottimizzato secondo le più recenti tecniche SEO. Un sito oltre ad essere ricco di contenuti deve essere indicizzato bene e per farlo è necessario occuparsene con dedizione. Non solo. Nel 2017 un sito deve essere ottimizzato anche per la visualizzazione da mobile.
Negli ultimi anni le ricerche effettuate tramite dispositivi mobili sono un numero sempre crescente. Tra il 40 e il 50% degli utenti utilizza smartphone e tablet per effettuare ricerche online, molti dei quali inoltre tramite la ricerca vocale di Google. Sono dati interessanti che rendono evidente nell’immediato l’importanza di poter esser visibili e raggiungibili anche dai dispositivi in mobilità, non solo dai pc.
Il sito web costruito ad arte per lo schermo di un pc, deve oggi necessariamente essere adattabile anche per quelli più ridotti di smartphone e tablet. In questo senso il sito web deve essere ottimizzato nel design, nelle dimensioni dello schermo e nei contenuti affinché sia fruibile in mobilità con semplicità e immediatezza.
Ottimizzare per il mobile non significa smettere di fare SEO in generale, in quanto le strategie SEO attuali rimarranno fondamentali per l’ottimizzazione del sito web, ma dovranno essere implementate con pratiche specifiche per migliorare il posizionamento sulle ricerche da mobile.
Iniziare una strategia di ottimizzazione SEO per mobile è avvantaggiarsi sulla concorrenza. Sono ancora pochi i siti web che dispongono di efficaci piani di ottimizzazione, pertanto è bene trovarsi preparati di fronte al continuo crescendo di click da mobile.
La prima cosa da fare per migliorare il posizionamento del sito web da mobile è scegliere una configurazione adeguata a queste tipologie di utenti. è possibile mantenere la linea generale dal punto di vista del design del sito web, rendendola però più leggera e veloce. è possibile scegliere dei temi responsive che si adattano automaticamente alla dimensione dello schermo dell’utente, mantenendo la struttura potenzialmente identica. In alternativa possiamo installare un design dinamico che modifica il design a seconda del dispositivo impiegato. Un’altra tecnica impiegata è la realizzazione di una nuova pagina mobile friendly su una url dedicata al mobile.
Desktop Vs Mobile: keyword e contenuti
Per quanto riguarda le keyword per ottimizzare il proprio sito web al mobile è opportuno effettuare delle ricerche specifiche tramite uno dei diversi tool a disposizione che verificano il numero di ricerche sia da desktop che da mobile. In linea generale possiamo affermare che le stringhe di ricerca da mobile sono più brevi, ma pur sempre precise e ciò che l’utente si attende di trovare è una risposta esatta alla ricerca in tempi brevissimi.
Se per i siti web visionati da pc il contenuto deve essere informativo e lungo, per gli utenti che giungono al sito da mobile è invece importante che il testo sia molto conciso e allo stesso tempo informativo. Tutto per l’ottimizzazione del mobile deve essere più breve dai titoli alle meta description, senza dimenticare l’url. Si devono dunque creare contenuti brevi che dia l’informazione nei primissimi paragrafi.
Un utente mobile è in genere anche più distratto da quanto avviene attorno a lui. Di conseguenza è importante che un sito web sia leggibile in modo rapido evitando di inserire contenuti irrilevanti o che possono essere trascurabili.
Va sempre tenuta sotto controllo la velocità di caricamento del sito web da ogni dispositivo, in modo particolare per quelli mobili che hanno connessioni più lente e minor tempo di lettura.
Per avvantaggiarsi ulteriormente sulla concorrenza è bene iniziare a sfruttare le ultime frontiere dell’ottimizzazione web, ovvero la local search e la ricerca vocale. Devono essere quindi specificati i dati aziendali, il numero di telefono e l’indirizzo, verificando le informazioni su tutte le pagine, senza dimenticare l’opzione click to call sul numero di telefono.