Google Shopping è uno strumento formidabile per dare visibilità al tuo ecommerce e aumentare le vendite. L’ecommerce sta registrando risultati incredibili in questi ultimi mesi, a causa delle limitazioni di apertura dei negozi fisici, confermando un trend di crescita con percentuali a due cifre, che è ormai inarrestabile.
Un’analisi elaborata da AJ-Com.Net, nel 2021 l’e-commerce in Italia registrerà una crescita del 37% rispetto al 2020. Il successo di Amazon è la prova di questa tendenza. Il gigante dell’e-commerce ha registrato un utile netto di 5,2 miliardi di dollari nel secondo trimestre del 2020, il doppio rispetto allo stesso periodo del 2019.
In questo contesto Google Shopping può aiutare i gestori di siti di commercio elettronico a migliorare notevolmente i risultati di vendita, attraverso la visibilità tra i primi risultati della prima pagina della SERP.
Cos’è Google Shopping?
Google Shopping è un servizio di Google, una sorta di motore di ricerca che propone offerte di shopping comparativo. Google Shopping aiuta gli utenti a trovare, visualizzare, confrontare e acquistare prodotti. Viene visualizzato nei risultati di ricerca come un carosello di annunci con foto, quando i consumatori utilizzano il popolare motore di ricerca per trovare informazioni o acquistare prodotti.
Una caratteristica essenziale è che questo servizio è diventato gratuito da circa un anno. Potrai comunque avvalerti degli annunci sponsorizzati per promuovere i tuoi prodotti e migliorarne la visibilità su Google.
Google Shopping non è Google Ads
Qual’è la differenza tra Google Shopping e Google Ads Search? Google Ads, servizio a pagamento, si basa sulle parole chiave. Google Shopping elabora invece le informazioni sui prodotti, fornite dai rivenditori.
Ogni annuncio di Google Shopping, sia gratuito o sponsorizzato, include un’immagine, il titolo o nome del prodotto, il prezzo e il nome del rivenditore. In alcuni casi, include anche le spese di spedizione o le recensioni.
Aumentare le vendite con Google Shopping
Secondo un recente sondaggio di Google, il 75% degli acquirenti in tutto il mondo ha utilizzato uno dei suoi prodotti per aiutarli a effettuare un acquisto nella settimana precedente la somministrazione del questionario.
Ma quali sono i vantaggi di Google Shopping? Ecco i principali:
- Maggiore visibilità del prodotto: apparire in SERP nei primi risultati di ricerca aumenta il traffico sul tuo sito web. Gli annunci di Google Shopping, con foto in miniatura, vengono visualizzati nella parte superiore della pagina, prima degli annunci pay-per-click e dei risultati organici. Man mano che gli acquirenti perfezionano la ricerca, Google Shopping può aiutarli a visionare il tuo prodotto.
- ROI elevato: gli annunci di Google Shopping presentano le informazioni che i potenziali clienti desiderano. Quando fanno clic sul tuo annuncio e accedono al tuo sito web, sono pronti per l’acquisto. Il risultato è che gli annunci di Google Shopping hanno tassi di conversione superiori del 30% rispetto agli annunci di testo e costano meno, secondo una ricerca di WordStream.
- Aumento della redditività: molti esperti confermano che i rivenditori stanno spostando i loro budget per la pubblicità digitale dagli annunci della rete di ricerca agli annunci di Google Shopping, che renderebbe in media un +12%.
Come abbiamo detto, l’inserimento dei prodotti in Google Shopping è gratuito ma prevede un servizio di inserzioni a pagamento. “Per i rivenditori, questo cambiamento significa esposizione gratuita a milioni di persone che usano Google ogni giorno per le loro esigenze di acquisto”, ha dichiarato Bill Ready, president of Commerce di di Google. “Per gli acquirenti, significa più prodotti da più negozi, rilevabili tramite la scheda Google Shopping”.
Google Shopping rende possibile il “fai da te”, ma se vuoi ottenere risultati veramente significativi per il tuo ecommerce valuta la possibilità di avvalerti di consulenti specializzati nell’ottimizzazione degli annunci su Google Shopping e nella loro sponsorizzazione, come quelli di ByTek. Ottimizzerai così il rapporto tra costi delle inserzioni e risultati di vendita.