Home Blog Molti contenuti, mol ...

Molti contenuti, molta visibilità?

ByTek

E’ proprio vero che un’elevata quantità di contenuti porta sempre una maggiore visibilità? Pensiamo ad esempio alle pagine di un blog aziendale o di un sito del tipo “how to”. In effetti non esiste una risposta univoca, tuttavia le statistiche confermano che la quantità è importante ma la qualità lo è ancora di più.

E’ quindi necessario bilanciare quantità e qualità dei contenuti per ottenere risultati in termini di visualizzazioni e posizionamento. E’ infatti dimostrato che un buon numero di contenuti è premiante, ma solo se questi sono di buona qualità.

I contenuti di successo

La visibilità ed autorevolezza di un sito web è determinata dal numero di contenuti di successo.
Vediamo insieme le loro caratteristiche:

Un polo di attrazione

Un contenuto di qualità è quello che riesce ad attirare link provenienti da altri siti. Ognuno dei link ricevuti poi, permetterà di ottenere maggiori visualizzazioni ma migliorerà il posizionamento nella SERP di Google, che valuterà l’autorevolezza dei contenuti.

Effetti di un contenuto di qualità sul posizionamento e l’autorevolezza

Quando un contenuto è autorevole i link ottenuti hanno effetti permanenti sul posizionamento in SERP e sulle metriche che misurano l’autorevolezza del sito e del singolo contenuto. Ad ogni aggiornamento del sito con nuovi contenuti aumenterà il traffico qualificato alla pagina web in aggiunta a quello che si sarebbe ottenuto sfruttando i vecchi contenuti. Un buon contenuto diventa quindi un catalizzatore di traffico continuo. Da qui insomma si capisce come sia fondamentale riuscire a dar vita a un gran numero di contenuti che siano di qualità. Si innesca così un circolo virtuoso in cui la produzione di contenuti di qualità genera traffico e visibilità al sito.

Qualità del testo

I contenuti prodotti per il web devono rispondere ad alcune caratteristiche per essere apprezzati da chi li consulti da desktop o dispositivi mobili. E’ quindi indispensabile adottare tecniche di Web Copywriting per facilitare la lettura e rendere il contenuto testuale chiaro e gradevole graficamente. Tra gli aspetti da curare per una buona scrittura di contenuti per il web è una conoscenza base delle tecniche SEO e dell’utilizzo di elementi quali Title tag e i tag di intestazione. Google apprezza infatti i contenuti ben organizzati, suddivisi in paragrafi e con titoli h2, h3 ed h4, a seconda della lunghezza dei testi.

La suddivisione dei contenuti rende infatti più gradevole la lettura e permette al lettore di raggiungere facilmente ciò che più interessa. E’ utile inoltre utilizzare sapientemente le keyword, affiancando alle principali quelle Long tail e scrivendo i testi con l’attenzione a rispondere a ricerche conversazionali. L’utilizzo delle ricerche vocali da dispositivi mobili è sempre più diffuso, e condizionerà l’autorevolezza dei contenuti. Anche la lunghezza dei testi condiziona il loro posizionamento. E’ bene evitare di trattare argomenti in meno di 400 parole, perchè Google li riterrà superficiali e poco approfonditi, quindi non utili a chi naviga sul web.

Parola d’ordine: varietà

Una strategia per migliorare la qualità dei contenuti del sito è quella di pubblicare oltre ad articoli testuali, post che offrono approfondimenti, guide del tipo “How to”, e-book, video, infografiche ed immagini di qualità.

L’effetto Social

Una possibilità per aumentare le visualizzazioni di un contenuto e renderlo autorevole è quella di condividerlo sui social network. Ovviamente, la viralizzazione di un contenuto sui Social è direttamente proporzionale alla qualità del contenuto stesso, sia esso un video, una infografica o un articolo.
E’ quindi necessario realizzare un buon numero di contenuti, senza mai perdere di riferimento la qualità degli stessi.