Home Blog SEO per Prestashop: ...

SEO per Prestashop: guida all’ottimizzazione del CMS

ByTek

Esiste una SEO per Prestashop? Certamente. Anche i siti di e-commerce realizzati con Prestashop necessitano della SEO per raggiungere un buon posizionamento su Google. Come sappiamo, PrestaShop è una piattaforma di e-commerce open source che permette di creare siti web di e-commerce efficienti e completi. Qualcuno, per semplificare, lo ha definito il WordPress per l’e-commerce, in quanto la piattaforma somiglia per molti aspetti al noto CMS per la realizzazione di siti e blog, ma è specializzata per la creazione di siti per vendite online. Si tratta inoltre di una piattaforma molto diffusa, con quasi 300.000 negozi online realizzati in linguaggio PHP.

Perchè una SEO per Prestashop?

L’ottimizzazione per i motori di ricerca, o SEO, è un’attività essenziale ai fini del posizionamento di un sito web sui motori di ricerca. Se ottimizzare un sito di valore è indispensabile, tanto più il discorso vale per un sito di e-commerce, come quelli creati con Prestashop, che deve raggiungere velocemente risultati di vendita interessanti. Un buon ranking su Google è infatti direttamente proporzionale al numero di conversioni che si ottengono.

La SEO per Prestashop: da dove si parte

Dall’analisi SEO, ovviamente. Ogni progetto SEO si avvia sul web con un audit che contempla l’analisi del contesto digitale, delle parole chiave e di quanto messo in campo da concorrenti quanto a canali di advertising, eventuali affiliazioni e analisi dei backlink. L’audit SEO raccoglierà tutti i dati che possono portare valore al nuovo progetto di e-commerce su Prestashop.

L’analisi keyword per Prestashop

L’analisi keyword, può essere effettuata avvalendosi dei più noti tool e le tecniche più diffuse. Tra le possibilità, oltre alle piattaforme a pagamento, ci si può avvalere anche di Google Autocomplete e Google Trends. Una accurata analisi keyword, con l’attenzione al Search Intent, permette di programmare contenuti di valore, curando la denominazione e descrizione di prodotti, i titoli delle pagine, i meta tag e tutto ciò che può contribuire al posizionamento del sito.

Curare una struttura organizzata del sito

La SEO deve privilegiare la customer experience anche su Prestashop. Il sito e l’interfaccia utente devono dare la priorità all’esperienza di ricerca, in modo che gli utenti, e i crawler di Google, possano navigare piacevolmente e trovare rapidamente ciò che stanno cercando. A partire dalla home page, i contenuti dovrebbero essere ampi, offrendo ai visitatori un numero di categorie tra cui scegliere, e poi diventare più specifici, con sottocategorie, pagine e schede di prodotto.

Realizzare contenuti ottimizzati, come guide, recensioni e articoli

Anche un progetto SEO per Prestashop non può prescindere dalla content curation. I contenuti sono essenziali per attrarre le visite dei potenziali clienti del sito di e-commerce. Avvalendosi dell’analisi SEO effettuata sul sito, su quelli dei competitor e sui dati messi a disposizione da Google, è possibile realizzare contenuti di valore per gli utenti, che rispondono quindi ai loro bisogni e intenti di ricerca. Un sito di e-commerce che si rispetti presenta in genere articoli sui prodotti e su come sceglierli in base alle esigenze del singolo cliente attraverso un blog o specifiche rubriche. Sono utili al posizionamento anche le video recensioni e le immagini, ben ottimizzate per essere reperibili facilmente attraverso i motori di ricerca.

Ecommerce Prestashop

Come ottimizzare le schede prodotto di Prestashop

La SEO di sito e-commerce riguarda anche la scheda prodotto, che deve essere ottimizzata affinché sia apprezzata da Google e offra contenuti che invitano all’acquisto. Ecco alcuni elementi da curare particolarmente:

La URL deve essere chiara e indicativa del prodotto

La URL della scheda deve richiamare il prodotto e contenere una keyword interessante per Google. In genere si evita che l’ URL della scheda sia legata alle categorie secondo una tradizionale struttura gerarchica, perché se un prodotto fosse inserito in più categorie, avrebbe un ampio numero di URL che lo richiamano e sarebbe penalizzato ne posizionamento perché si tratterebbe di un contenuto duplicato. È bene curare particolarmente il Tag Title della scheda, che costituisce un elemento utile ai fini del ranking.

Il contenuto della scheda prodotto deve essere utile e persuasivo

La ottimizzazione SEO di una scheda prodotto è essenziale ai fini del posizionamento è delle conversioni. Quando un utente consulta la scheda di un prodotto deve trovare informazioni utili e complete. È capitato a tutti di non trovare su un sito di commercio elettronico,ad esempio, le dimensioni, il peso o altri elementi determinanti nella scelta del prodotto ai fini dell’acquisto. La scheda prodotto è un elemento fondamentale del funnel di vendita, per questo il testo deve includere informazioni tecniche ma anche elementi legati al marketing (sconti, testi persuasivi, offerte in bundle, CTA ecc.) per generare l’acquisto d’impulso. Si deve convincere in sostanza l’utente che quel prodotto risponde ai sui bisogni, magari inespressi, invitandolo a convertire.

La SEO per Prestashop è anche Digital PR

Oggi una strategia SEO include necessariamente azioni on-page e off-page. I siti di e-commerce possono migliorare il posizionamento e il Conversion Rate non solo con la SEO tecnica, ma anche attraverso attività di Digital PR. È utile, ad esempio, programmare la realizzazione di contenuti ospitati su blog e siti autorevoli nel settore o creare partnership strategiche. Si tratta di realizzare, ad esempio, contenuti in collaborazione con persone note, con un alto numero di follower sui Social, svolgere attività di link building ma ancora di più di curare relazioni di networking con siti non in diretta concorrenza, le quali aumentano la possibilità di ottenere link naturali al proprio sito e ne migliorano l’autorevolezza, rafforzando il brand.

I Moduli Prestashop e la SEO

Infine, il CMS Prestashop permette di avvalersi di numerosi Addons, spesso realizzati da sviluppatori esterni, che permettono di curare al meglio testi e immagini delle schede prodotto, pagine di FAQ e anche strumenti automatizzati per l’ottimizzazione SEO. Certamente una sorta di plugin non basta a svolgere attività SEO, che necessita di una strategia derivante da un audit sulla presenza digitale del settore, dei singoli prodotti, delle keyword e dei bisogni espressi dagli utenti, ma permette ottimizzazioni di carattere tecnico che facilitano l’attività per i meno esperti.

Uu sito di e-commerce, il cui successo è legato ai risultati di vendita, non può prescindere da azioni SEO realizzate da professionisti, secondo un processo che ByTek svolge al meglio, grazie a tool proprietari e forti competenze, che hanno permesso di operare su siti di brand noti a livello nazionale e internazionale.