Parlare di marketing nel mondo digitale non è semplice. Se fino a quindici anni fa il marketing era…il marketing, cioè un’attività di promozione del prodotto attraverso tecniche offline, con tanto lavoro per le tipografie, il marketing digitale prevede classificazioni più strutturate, che arrivano a definire anche le figure professionali che si occupano di specifiche metodologie.
Web Marketing e Digital Marketing non sono la stessa cosa?
Non esattamente. Se nel linguaggio comune spesso usiamo queste denominazioni come sinonimi, ci sono anche alcune differenze. è vero che il termine Web Marketing, se messo in relazione con Digital Marketing su Google Trends sembra avere un uso molto “italiano” e un basso numero di ricerche rispetto all’altro. Tuttavia alcune differenze sono comunemente condivise tra gli esperti. Vediamole insieme:
- Il Web Marketing comprende tutte le strategie e tecniche di marketing che utilizzano il web. In sostanza nella grande famiglia del Web Marketing è possibile includere la SEM, il SEA e il Social Media Marketing.
- Il Digital Marketing è un concetto più ampio, che include il Web Marketing ma si riferisce anche ad altre tecniche e strumenti connessi al marketing e comandato dalle dita – la radice del termine digitale deriva da questo aspetto – tra questi l’IoT, l’Email Marketing e le App, la SEO, ma anche tanto altro, ovvero le tecniche di Lead Generation, le Web Analytics e il Marketing Predittivo.
Tre tendenze del Digital Marketing da non ignorare
Il mondo digitale è in continua evoluzione, così come i loro sono i dispositivi connessi alla rete. In un contesto così liquido le tecniche di marketing digitale sono state classificate per tentare di definire questo tema segmentandolo con un approccio chiaro e ben definito, al quale sono legate anche le figure professionali di riferimento, gli specialist.
Gli ambiti del Digital Marketing sono molteplici, ma tre tendenze sono in questo momento da considerare, perché maggiormente praticate. Esse riguardano strumenti che possono dare realmente un valore aggiunto a una strategia di marketing digitale:
Search Marketing
Esso comprende le attività finalizzate ad aumentare il numero di visite a un sito web, generando traffico. il Search Marketing è composto ovviamente dalla SEO. Secondo una ricerca di Advanced Search Ranking, nel 2017 i primi dieci risultati, in prima pagina nella SERP di Google, hanno superato l’ 87,99 del traffico generato, dei quali oltre il 33% si ferma sul primo risultato. L’adozione di tecniche SEO è quindi indispensabile ai fini di un buon posizionamento del sito sui motori di ricerca, per ottenere le prime posizioni su Google.
I SEO Specialist, professionisti dell’ottimizzazione sui motori di ricerca, tentano ogni giorno di scalare la SERP di Google con tecniche in parte consolidate, ma messe in discussione continuamente dagli aggiornamenti dell’algoritmo del motore di ricerca più utilizzato nel mondo. La SEO richiede continua sperimentazione e aggiornamento professionale, ma offre risultati entusiasmanti, se praticata da esperti. Un lavoro condotto in una forma che ricorda l’artigianato di qualità, che richiede grande competenza specifica e capacità di fare di un piano di Search Engine Optimization una realizzazione su misura.
Il Search Marketing include anche la SEA, o Search Engine Advertising, in particolare su Google e sui Social Media. Attualmente il primato è di Facebook Ads, ma è in crescita Instagram Ads e gli analoghi sistemi di promozione dei contenuti di YouTube, Twitter e LinkedIn, tutti orientati al raggiungimento di specifici target di utenti.
Infine il settore delle Web Analytics. Nessuna attività di digital marketing può prescindere dall’analisi dei dati e dei risultati delle azioni attivate sia in ottica SEO che nell’Advertising. I dati permettono di ottimizzare le campagne di annunci, di operare sul posizionamento dei contenuti di un sito, di monitorare l’efficacia di una Landing Page o dell’Email Marketing e monitorare le conversioni, principale obiettivo del marketing digitale.
Sito web e User Experience
Anche il settore del web design è ormai parte del Digital Marketing. Il sito web è uno dei principali strumenti di contatto con l’azienda e la sua progettazione è sempre più orientata ad attrarre il cliente, ponendolo al centro delle scelte che riguardano architettura, scelta dei contenuti e Design. Il concetto di User Experience – connesso all’adozione di tecniche di UX Design, che condizionano la progettazione di un sito facile da navigare e orientato a rispondere alle domande degli utenti – deve essere l’obiettivo di ogni presenza sul web.
La cura dei contenuti, pubblicati su un sito piacevole, nel quale i materiali più ricercati sono di immediato reperimento, costituisce un ottimo strumento che favorisce la relazione con gli utenti: altro che il solito “sito vetrina”! In un sito ben strutturato è possibile anche favorire l’interazione con il visitatore, attivando strumenti di contatto, come una chat online e pubblicare form e Landing page per la Lead Generation o con una Call to Action orientata alla conversione.
Blog personale o aziendale
Il blog rappresenta uno strumento molto valido per la pubblicazione di contenuti orientati a rispondere alle domande degli utenti. Lo usano i professionisti, i quali propongono articoli di qualità per curare il Personal Branding. Non c’è miglior biglietto da visita per un professionista, o free lance, che dimostrare la propria competenza in materie specifiche attraverso la pubblicazione di contenuti sul blog, ottenendo molti più contatti rispetto a un semplice sito con pagina di presentazione e un indirizzo email. Se ben gestito e collegato ai Social Media, il blog si rivelerà uno strumento molto valido per accrescere la propria rete di relazioni e la notorietà.
In ambito aziendale o associativo, il blog permette di avere un sito periodicamente aggiornato e proporre contenuti di qualità ai propri clienti e utenti che cercano informazioni non solo su un marchio, ma anche su un settore, su una tipologia di prodotti o sui propri interessi. Gli utenti apprezzano contenuti utili, privi di un evidente intento commerciale ma realizzati con competenza e capacità di trasmettere le informazioni che si ricercano. Attraverso l’analisi del web con tool che evidenziano le query effettuate con maggiore frequenza e le statistiche del sito che mostrano i contenuti più apprezzati è possibile realizzare un calendario editoriale con articoli realizzati intercettando i bisogni degli utenti.
Marketing Automation
Alcune attività tipiche del digital marketing possono essere condotte in modo automatizzato. Un esempio è il remarketing, ovvero la tecnica che consente di intercettare il cliente che è già entrato in relazione con un prodotto o servizio attraverso una ricerca sul web. Gli strumenti di Marketing Automation consentono di inviare email a coloro che si sono registrati al sito, pubblicare banner sulla rete display di Google o nel Programmatic Advertising, per tornare a sensibilizzare il potenziale cliente riguardo a un prodotto, o un’offerta, che era stata visualizzata nelle ore o nei giorni precedenti. Molte di queste funzioni possono essere svolte dai CRM più evoluti, sgravando i marketer dall’effettuare azioni manuali che tolgono tempo ad attività più utili.
Queste le tendenze del Digital Marketing, sempre più orientato a conoscere il cliente è ingaggiarlo attraverso contenuti utili e offerte disegnate sul suo profilo di consumatore.
In ByTek Marketing le attività di Search Marketing, SEO, Web Design e Content Curation sono svolte con professionalità e orientate al risultato, perché guidate dai dati.