Home Blog Youtube: Ecco Come O ...

Youtube: Ecco Come Ottimizzare i Contenuti e Posizionarsi

ByTek

Youtube e la SEO? Avere un buon posizionamento sul popolare social media specializzato nella diffusione di video è un elemento determinante per il posizionamento dei contenuti.

Perché posizionarsi su Youtube

Youtube, un progetto fondato da tre ex dipendenti di Paypal ed è stato acquistato da Google nel 2006 e nel 2017 ha raggiunto gli 1,3 miliardi di utenti. I numeri del 2017 sono impressionanti: ogni minuto vengono caricate trecento ore di video e nelle 24 ore vengono visionati quasi cinque miliardi di video.

Il recente rapporto We Are Social/Hootsuite evidenzia che Youtube è utilizzato in Italia dal 57 per cento degli utenti internet, primo tra i Social Media, superando Facebook che ha raggiunto nell’anno appena concluso il 55 per cento di utilizzatori tra gli oltre 31 milioni di cittadini che consultano i Social Network.

I Vantaggi dell’utilizzo di Youtube

Perché pubblicare i contenuti video su Youtube? Ecco qualche motivo:

  • I video costituiscono una tipologia di contenuti estremamente efficace; è molto apprezzata dai giovani ma anche da un pubblico più adulto. I video con contenuti “how to”, le guide, le competizioni sportive, i concerti dal vivo e le video lezioni sono quelli con maggior numero di visualizzazioni. Non a caso le previsioni elaborate da Cisco confermano che la visione di video online riguarderà il 69 per cento della navigazione su web nel 2018, fino a diventare nel 2020 la principale sorgente di traffico internet su scala mondiale;
  • Youtube è considerato dagli esperti il secondo motore di ricerca più utilizzato a livello globale, secondo solo a Google. La presenza di un brand su Youtube, con un proprio canale e contenuti ben realizzati contribuisce a intercettare nuovo traffico attraverso un Social Media che contribuisce ad ampliare le occasioni di visibilità, attraverso gli Youtube video, da condividere su altro Social Network;
  • Youtube consente anche di fare video marketing, implementando la Lead Generation e la Lead Nurturing, attività essenziali per ottenere nuovi contatti “caldi”. Una presenza Youtube consente di acquisire nuovi contatti, attraverso le iscrizioni al canale, e proporre Call To Action per registrarsi al canale e anche – perché no? – a una mailing list. Attraverso la proposizione di nuovi video, i contatti saranno fidelizzati, grazie alla frequente fruizione di contenuti aggiornati relativi al brand. Molti dei nuovi prospect saranno invogliati a trasferirsi anche sul sito internet e sugli altri Social Media presidiati dal brand, generando visite e migliorando conseguentemente il posizionamento.

Come posizionare i Video su Youtube

Abbiamo detto che Youtube è il secondo motore di ricerca più usato a livello globale. Dunque, come avviene per Google, il posizionamento dei contenuti nei risultati di ricerca è condizionato da fattori analizzati dall’algoritmo, che stabilisce conseguentemente la priorità tra i contenuti indicizzati dai web spider.

Esiste quindi una SEO per Youtube?

Certamente sì, e viene attivata adottando tecniche e parametri simili alla SEO classica, quella per migliorare il posizionamento dei siti web.
Quale è il processo che si attiva? La Youtube Seo Optimization professionale prende avvio dalla condivisione del Seo specialist degli obiettivi del cliente: l’individuazione dei traguardi è fondamentale, per stabilire come aumentare le visite al canale Youtube e al sito e migliorare la brand awareness, o per rispondere a chi si interroga sul come fare soldi con Youtube.

Quali che siano gli obiettivi della campagna SEO, è ormai condiviso dagli esperti che gli algoritmi di Youtube valutano positivamente alcuni fattori di posizionamento:

  • Keyword. Come ogni motore di ricerca che si rispetti, l’attenzione alle parole chiave è uno dei principali elementi per un buon posizionamento su Youtube. è necessario quindi effettuare una keyword research per individuare la più adatta, avvalendosi ad esempio del Keyword Planner di Adwords, ma valutando anche i suggerimenti della barra di ricerca di Youtube, così come si fa per il posizionamento su Google. Non solo, la ricerca delle keyword e delle ricerche più effettuate permette anche di avere un’indicazione sui prossimi video da fare su Youtube per rispondere alla domanda degli utenti riguardo ai contenuti Youtube più attesi. Alcune ricerche hanno evidenziato che Google inserisce nella SERP i contenuti Youtube se essi fanno riferimento a Come fare… , recensioni interviste, tutorial e query sugli sport. Dunque anche analizzando le SERP di Google è possibile rilevare quali tipologie di contenuti Youtube vengono mostrati dal popolare motore di ricerca.
  • Titoli e metadati. Molta cura va riservata al titolo, che conterrà la keyword più importante e altri elementi che chiariscano il tema del video. Anche la descrizione è importante, soprattutto le prime due righe, che appaiono sempre, indipendentemente dai contenuti leggibili solo cliccando su “mostra altro”. Sarà il contesto dove inserire una CTA e le keyword secondarie, composte da una o più parole. Sono utili a migliorare il ranking anche il numero di commenti e condivisioni. Il testo del tag title sarà utilissimo per invogliare a condividere o commentare i video Youtube. Infine, anche un buon inserimento di tag può essere utile alla SEO.

Tempi di visualizzazione e altri parametri misurati da Youtube

Youtube valuta come fattori di posizionamento il tempo totale delle visualizzazioni e la media della percentuale di visualizzazione dell’intero contenuto, indicativa del gradimento degli utenti. Anche la durata della sessione è significativa per il ranking: se l’utente non esce dalla piattaforma dopo aver visto un video, ma ne visualizza altri, questo comportamento viene valutato positivamente dall’algoritmo.

Su Youtube è utile anche ottenere un buon CTR, cioè un’alta percentuale di click che il video ha ricevuto dopo essere stato presentato all’utente. Sicuramente anche l’Engagement del video, quanto a commenti, condivisioni e visualizzazioni, è un importante fattore di posizionamento. Infine l’autorità del canale Youtube, determinata dalla sua presenza nel tempo, numero di iscritti e numero di ricerche è un fattore di posizionamento.

Sui fattori legati a tempi di visualizzazione e CTR il SEO può agire relativamente. Sarà comunque possibile aumentare le visualizzazioni agendo sulla condivisione dei video in altri canali social come Twitter, Facebook o Pinterest, generando condivisioni e massimizzando le visualizzazioni al di fuori della piattaforma YouTube. è possibile inoltre effettuare azioni SEO offpage, attraverso tecniche di Digital PR e operando sull’inserimento del contenuto Youtube in articoli da pubblicare su altri siti web o blog, curando anche la Link Earning.
Qualità e definizione dei video.

I video in HD o Full HD si posizionano meglio, non a caso i video ad alta definizione compaiono in migliore posizione nei risultati di ricerca di Youtube. Come sempre, anche in questo caso la qualità generale dei contenuti è premiante rispetto al posizionamento.

Conclusioni

Esiste una SEO per Youtube. Essa consiste nel migliorare i contenuti onpage, attraverso una sapiente miscela di keyword e metadati. Se non è possibile agire sui video tentando di renderli più accattivanti, perché realizzati dal cliente – anche la scelta del Thumbnail che compare staticamente condiziona fortemente il CTR – e far crescere il numero di visualizzazioni, è senz’altro possibile adottare tecniche di SEO offpage. Il numero di visualizzazioni sarà infatti accresciuto embeddando il video in contenuti da pubblicare su blog e siti web.

Anche il numero di iscritti al canale Youtube è fattore di posizionamento per Youtube. Per raggiungere un buon numero di iscrizioni è possibile fare azioni di Lead Generation attraverso landing page del sito che invitano a iscriversi al canale Youtube e attività sui Social Network sui quali i video verranno condivisi per aumentare il coinvolgimento degli utenti. Alla SEO tecnica che agisce su keyword e descrizioni si affiancano quindi azioni di link building e diffusione di contenuti che promuovono una CTA verso il canale Youtube.

La SEO Youtube è quindi una sfida, da affrontare con una visione complessiva, che riguarda in generale il Search Marketing in molte delle sue declinazioni.