Arrivano 10,000 € in voucher per la digitalizzazione delle Piccole e Media Imprese per interventi di innovazione digitale, di formazione e per l’acquisto di software e hardware, disponibili dal 30 gennaio con procedura a sportello.
è arrivata infatti in Gazzetta Ufficiale la delibera del Cipe del 10 luglio 2017 che ha dato dotazione finanziaria suddividendola tra le regioni attuando così il decreto interministeriale del 23 settembre 2014. Il decreto direttoriale del 24 ottobre 2017 ha dato quindi forma alle modalità e ai termini per la presentazione delle domande di accesso.
Presentazione delle domande per i voucher digitalizzazione
Le domande per accedere ai voucher digitalizzazione potranno essere presentate dalle imprese in possesso dei requisiti previsti appunto dal decreto interministeriale (articolo 5) esclusivamente tramite procedura informatica dal 30 gennaio al 9 febbraio 2018.
Potrà essere presentata da ogni impresa un’unica domanda di accesso alle agevolazioni per un importo del voucher pari al 50 % del totale delle spese ammissibili per un importo totale non superiore a 10.000 euro.
La suddivisione su base regionale è fatta in relazione all’ubicazione dell’impresa nell’ambito della quale viene realizzato il progetto di digitalizzazione e ammodernamento tecnologico.
L’impresa, alla data di presentazione della domanda deve essere già attiva e avere il numero di iscrizione al Registro delle imprese.
Le fasi di presentazione della domanda
Per accedere ai voucher digitalizzazione bisognerà avere una casella di posta elettronica certificata attiva con regolare registrazione al Registro delle imprese.
Queste le varie fasi per la presentazione della domanda:
- La compilazione della domanda potrà essere fatta a partire dalle ore 10 del 15 gennaio 2018, con accesso alla procedura informatica e immissione delle informazioni richieste. Verrà quindi generato un modulo di domanda in pdf che conterrà tutti i dati forniti con firma digitale; la domanda dovrà essere caricata con firma digitale e quindi verrà rilasciato il codice di predisposizione domanda che sarà necessario successivamente per l’invio della stessa;
- A partire dalle ore 10 del 30 gennaio 2018 si potrà inviare la domanda fino alle ore 17 del 9 febbraio 2018 secondo questa procedura: accesso, immissione del codice di predisposizione domanda, rilascio da parte della piattaforma informatica dell’attestazione di avvenuta presentazione della domanda con ora, giorno, minuto e secondo di acquisizione.
Le spese ammissibili dai voucher digitalizzazione
Si ha diritto al voucher per acquistare software, hardware e servizi specialistici che migliorano l’efficienza aziendale; modernizzare l’organizzazione del lavoro, attraverso l’utilizzo di strumenti tecnologici e forme flessibili del lavoro, come il telelavoro; sviluppare soluzioni di e-commerce; fruire della banda larga o ultralarga o del collegamento tramite tecnologia satellitare; realizzare interventi di formazione qualificata del personale.
Gli acquisti devono essere effettuati successivamente alla prenotazione del voucher.
Come funziona alla chiusura delle domande
A 30 giorni dalla chiusura dello sportello per la domanda di accesso ai voucher, il Ministero dello Sviluppo Economico adotterà un provvedimento cumulativo di prenotazione del voucher su base regionale con tutte le indicazioni delle imprese e del relativo importo prenotato.
Se l’importo dei voucher autorizzabili dovesse essere superiore alla cifra disponibile che ammonta a 100 milioni di euro, il Ministero procederà con la suddivisione delle risorse in proporzione al fabbisogno di ciascuna impresa beneficiaria. Tutte le imprese ammissibili alle agevolazioni potranno concorrere alla suddivisione.
Per ottenere l’assegnazione definitiva e l’erogazione del voucher, l’impresa iscritta nel provvedimento cumulativo di prenotazione deve presentare entro 30 giorni dalla data di ultimazione delle spese la richiesta di erogazione allegando i titoli di spesa.
Il tutto ovviamente sempre tramite procedura informatica.
Il Voucher con ByTek
Le aziende interessate a presentare domanda possono pensare di utilizzare questo bonus conByTek Marketing per avere supporto informatico, servizi di analytics e di sviluppo. Attuiamo strategie di marketing digitale e sviluppiamo content sulla base di analisi e gestione dati con un team di professionisti in grado di studiare strategie e soluzioni oltre gli standard.
Esempi di Servizi
Sviluppo sito integrato con CRM per la gestione delle commesse
Sono finanziabili dai Voucher digitalizzazione i servizi di (http://www.bytekmarketing.it/servizi/sviluppo-content/”>sviluppo,</a>in particolare attività che prevedono la realizzazione di siti web ed e-commerce e attività che riguardano l’acquisto di software di gestione che integrano tutti i processi di business rilevanti di un’azienda (vendite, acquisti, gestione magazzino, contabilità ecc.) come ERP o CRM.
ByTek Marketingoffre la possibilità non solo di sviluppo ma anche di integrazione di questi sistemi. Ciò permette di sviluppare piani di misurazioni con cui gestire e capire le esigenze dei clienti da app e uniformare il flusso di gestione dei clienti, unendo i dati online con offline. Da queste informazioni è possibile pensare e realizzare successive attività di Digital Marketing.
Sviluppo campagne di Lead Generation
Finanziabili sono anche i piani di comunicazione digitale come attività di lead generation. Ovvero un servizio che prevede l’implementazione e la gestione di campagne di web advertising sui circuiti Google Adwords e Facebook ADS e la realizzazione di landing page per la raccolta di lead e contatti. Queste possono essere integrate con CRM per creare liste di contatti e customer audience su cui attuare successive attività di comunicazione online.
Formazione aziendale su Digital Marketing e Growth Hacking
Un’ulteriore attività premiata da Voucher digitalizzazione è quella di (http://www.bytekmarketing.it/servizi/formazione/”>formazioneaziendale su digital marketing</a>. ByTek effettua abitualmente attività di formazione per aziende e tiene corsi per il Talent Garden di Milano e di Roma, con i docenti: Valentina Tortolini, Paolo Dello Vicario e Ivan Cicconi. Le lezioni di tipo avanzato vertono sulle tematiche della SEO, Web Analytics e Web Advertising.
Credit: MISE