Home Blog Cos’è la Web Repu ...

Cos’è la Web Reputation o Digital Reputation

ByTek

Per Web Reputation o Digital Reputation si intende la “reputazione” che un’azienda o una persona ha sul web (per approfondimenti).

Pertanto, essere coscienti di ciò che viene detto sul proprio brand, imparando a monitorare citazioni, commenti e articoli, è un’attività fondamentale che non può essere trascurata.

Come bisogna comportarsi nel momento in cui la propria azienda è vittima di commenti e attacchi che possono danneggiarne la web reputation? Ci sono diverse azioni che si possono mettere in atto. 

Se nella SERP compaiono articoli negativi, è pensabile agire in due modi:

  • Eliminare definitivamente i risultati negativi
  • “Sotterrare” i risultati negativi

Nel primo caso la pratica è molto semplice: bisogna inviare una richiesta di diritto all’oblio a Google (support.google.com/legal/contact/lr_eudpa?product=websearch) specificando quali risultati si vogliono eliminare e per quale motivo.

É importante sapere, però, che Google può decidere di non accettare la richiesta nel caso in cui si tratti di frodi finanziarie, negligenza professionale, condanne penali o la condotta pubblica di funzionari statali.

Nella secondo caso, invece, si hanno molte chance in più e soprattutto diverse tecniche da poter utilizzare:

  • Creare siti e blog personali che contengano nel nome del dominio la keyword per la quale si è interessati a pulire la SERP, si posizioneranno bene e in poco tempo
  • Controllare se esistono eventuali risorse esterne che parlano del proprio brand positivamente e sfruttarle per la link building
  • Digital PR: far parlare bene di sé creando contenuti di qualità e inserire la keyword a cui si è interessati nel title dell’articolo in modo da farlo posizionare più in fretta
  • Social Network: i post sui social si posizionano bene e l’unico stress sarà quello di dedicarvi qualche minuto del proprio tempo ogni giorno

Al di là di queste soluzioni, un’altra idea potrebbe essere quella di scrivere una pagina Wikipedia, soprattutto se l’attività è finalizzata a migliorare la reputazione di una persona. Per chi in passato si fosse chiesto dell’esistenza di un proprio omonimo famoso, è arrivato il momento di iniziare a fare le ricerche del caso e una volta ottenuti dei buoni risultati, scrivere su Wikipedia la propria pagina, o meglio quella dell’omonimo. 

Questo perché, se venisse fuori un buon contenuto, si guadagnerà un risultato neutro per la propria SERP, che si posizionerà benissimo.

Anche per quanto riguarda le aziende, la creazione di una pagina Wikipedia non è da scartare a priori. Tuttavia, per far sì che venga accettata dalla più grande comunità wiki, sarà necessario rispettare tutti i vincoli messi dall’enciclopedia, si veda ad esempio la guida pratica di Francesco Margherita:

www.seogarden.net/pubblicare-wikipedia-guida-pratica/.

Infine, non bisogna tralasciare le immagini, soprattutto se nei risultati di ricerca Google ne sono presenti alcune negative per sé o per la propria azienda.

In questo caso, basterà corredare ogni articolo scritto, neutro o positivo, di una o più immagini, ricordandosi di inserire alt tag e title in ognuna di esse, possibilmente contenenti le keyword considerate rilevanti.

Per scoprire se qualcuno parla male della propria azienda, il modo più semplice è quello di impostare degli Alert su Google (www.google.it/alerts) per una o più parole chiave. Tutte le volte che qualcuno menzionerà una di queste keyword arriverà una mail di avviso.

Un altro tool utile è Mention che permette di monitorare in real-time anche sui social media una determinata chiave di ricerca, consentendo, inoltre, di generare analisi statistiche esportabili in formato PDF.

Migliorare la Web Reputation

Oltre a proteggere la propria reputazione online, è importante anche incrementarla. Per farlo ci sono diversi modi, come:

  • Rispettare il commitment preso con i clienti, mantenendo le promesse fatte
  • Realizzare contenuti di qualità, originali e pensati per aiutare i propri clienti, partendo da un piano editoriale ben strutturato 
  • Incentivare gli utenti a lasciare recensioni e commenti sul proprio indirizzo web o sui propri profili social
  • Essere multichannel, studiando una strategia di marketing e comunicazione adatta a ogni tipologia di canale impiegato, così da raggiungere un maggior numero di utenti

 

Per avere un preventivo personalizzato di Brand Reputation o Personal Reputation Management, non esitare a contattarci.