Home Blog La SEO per i Publish ...

La SEO per i Publisher: una strategia per ottimizzare il proprio sito web

Emiliano Sammassimo

In questo articolo vogliamo parlare della SEO per i Publisher. Partiamo proprio dalle basi, senza dilungarci su cosa sia la SEO perché, diciamocelo pure chiaramente, se siete qui sicuramente ne avrete sentito parlare oltremodo. Se così non fosse, prima di continuare con questo articolo, vi consigliamo di partire da quella che dovrebbe essere la base di partenza per ogni sito web di successo: una strategia di Search Engine Optimzation.

Il concetto e la definizione dei Publisher invece può essere diversa, a seconda ad esempio della branca del Digital Marketing di cui ci stiamo occupando. Proviamo solo un attimo a pensare all’affiliazione (affiliation marketing) oppure al mondo ADV (non solo search ma anche e soprattutto, display).

Per questo nostro approfondimento definiamo i Publisher semplicemente come siti web con contenuti originali, non solo editoriali dal punto di vista classico del termine, che monetizzano il proprio traffico attraverso specifiche azioni.

Tali azioni possono essere, in ordine sparso:

  1. Inclusione di AdSense o altri annunci testuali nelle pagine del sito;
  2. Inclusione di Banner (non solo da AdSense ma anche da altri Advertiser) grafici nelle pagine del sito;
  3. Inclusione di prodotti da poter acquistare su siti e-commerce (Amazon e altri);
  4. Monetizzazione dei propri contenuti.

Chiaramente, ce ne sono ancora altre ma il punto chiave è che ognuna di queste attività può essere aiutata e supportata da una Strategia SEO. Vediamo solo alcune delle analisi che potrebbero aiutare in una strategia di monetizzazione a medio-lungo termine del sito.

Scegliere (o ampliare) il Settore di riferimento

Tutti coloro che gestiscono un sito sanno che essere fedeli al proprio settore di riferimento, al proprio mercato, non è impresa facile. Specie per quei mercati molto inflazionati sul web, è necessario trovare (e mantenere) il proprio spazio, la propria visibilità, caratterizzarsi e differenziarsi dagli altri. In questa, non facile, continua ricerca di argomenti ad alto interesse, la SEO può essere un’arma in più. Si tratta di andare a cercare quelli che sono i trend emergenti per il proprio settore di riferimento, valutarne il potenziale e sviluppare i contenuti o nuove sezioni del sito con un progetto ben specifico.
Alcune tra le analisi a supporto possono essere:

  • Analisi del Mercato;
  • Analisi del CTR;
  • Espansione Keyword.

Aumentare la fedeltà degli Utenti

Questa è un’attività un po’ più omnicomprensiva oppure potremmo dire, multidisciplinare. Si tratta di far in modo che gli Utenti che ci conoscono tornino sulle nostre pagine, non solo perché siamo interessanti e i nostri contenuti sono migliori e più approfonditi dei nostri competitor ma soprattutto perché noi abbiamo qualcosa in più, che ci caratterizza e che ci fa ricordare.

In questo processo ci sono anche tutte le azioni di fidelizzazioni tipiche di un sito web, come l’iscrizione alla newsletter, che ad esempio potrebbe essere specifica sull’argomento che l’Utente ha appena visto e a cui è verosimilmente interessato. Un altro dettaglio potrebbe essere quello di non inviare newsletter tutti i giorni ma di centellinare gli invii con contenuti sempre interessanti oppure spingere i propri utenti a farvi pubblicità attraverso le condivisioni, offrendogli uno sconto, un coupon o l’iscrizione gratuita a un vostro servizio premium. Sono tecniche che hanno portato molte aziende, partendo da zero, ad arrivare in poco tempo a migliaia di iscritti (vedi DropBox o Spotify).

Diventare un punto di riferimento

Nominando un settore qualsiasi chiunque ha in mente un sito in particolare. Vogliamo fare una prova? Se dicessimo cucina? O fitness? O ecologia? Per ognuno vi sarà venuto in mente un sito specifico, a molti sarà venuto in mente lo stesso sito. Questo avviene probabilmente perché o lo abbiamo trovato molto spesso tra i risultati di ricerca o perché ci ha risolto un problema.

Come replicare tutto questo sul nostro sito o sui nostri contenuti? Certamente non si può definire una strategia generica, ogni sito ha la sua particolarità e le sue peculiarità. Sono necessarie analisi molto specifiche e molto approfondite, con un obiettivo preciso. Quelle più efficaci possono essere l’analisi dell’Audience, degli Intenti di Ricerca e Micromoment o ancora l’analisi dei competitor, approfondimenti che partono dagli interessi degli Utenti e definiscono azioni specifiche da fare per incrementare non solo la visibilità sui Motori di ricerca ma anche l’autorevolezza del sito e il posizionamento del proprio Brand.
Ogni sito ha il suo potenziale, il nostro compito è quello di farlo fruttare al massimo.