Il crescente interesse nei confronti delle numerose applicazioni dell’Artificial Intelligence è confermato anche dai dati. Per questo motivo Valentina Tortolini, Marketing Science Director di Bytek, insieme al suo team, ha condotto uno studio per comprendere quanto sia centrale oggi il tema dell’intelligenza artificiale, in un momento storico in cui il lancio di ChatGPT da parte di OpenAI e successivamente di Google Bard ha acceso i riflettori su questa nuova frontiera tecnologica, influenzando la percezione degli individui.
La survey è stata condotta tra settembre 2020 e agosto 2023 in cinque Paesi (Italia, Stati Uniti, Francia, Germania e Spagna) e analizza l’evoluzione del volume delle ricerche effettuate sul motore di ricerca Google riguardanti argomenti legati all’AI.
Lo scopo dello studio non è stato solo comprendere quanto sia attuale il tema dell’intelligenza artificiale, ma anche mettere in luce similitudini e differenze, in termini di ricerche online, tra i diversi Paesi analizzati.
Dai risultati dell’analisi sono emerse evidenze interessanti, tra cui:
- Tra il terzo e il quarto trimestre del 2022, il numero di ricerche online sull’AI ha registrato una vera e propria impennata;
- Nel primo semestre del 2023, negli Stati Uniti sono state eseguite oltre 60.000 ricerche ogni 100.000 abitanti, seguiti da Francia (51.506) e Italia (33.950);
- In Italia, Spagna, Francia e Germania, la maggior parte delle ricerche relative alle opportunità dell’AI riguardava le possibilità di impiego. Solo negli Stati Uniti l’interesse si è concentrato prevalentemente sulle opportunità di investimento nel settore;
- In Italia, il 34% delle ricerche legate alla paura dell’AI riguardava il rischio di perdere il lavoro a causa dell’introduzione delle nuove tecnologie;
- In tutti i Paesi analizzati, l’ambito di maggiore interesse rispetto all’uso dell’intelligenza artificiale è risultato essere la ricerca di app AI per foto e immagini (come evidenziato nei grafici riportati nell’immagine).