Keyword Mapping
Scopri gli interessi degli utenti per fornire le risposte e le soluzioni più adeguate
Perché è utile un’analisi di Keyword Mapping
La SEO studia i bisogni degli utenti, pianificando strategie e azioni tecniche proprio per rispondere alle domande degli utenti. Per fare questo però, è importante non solo raccogliere, ma saper “leggere” la mole di dati che il web fornisce. Il Keyword mapping è il servizio proposto da ByTek che permette di estrapolare dal motore di ricerca tutte le ricerche degli utenti, le parole chiave riguardanti un determinato tema, raggruppandole e analizzandole per trasformarle in informazioni utili a studiare risposte e soluzioni.
Grazie ai dati che Google ci fornisce, noi possiamo estrarre il numero di ricerche che vengono fatte in ogni country, in ogni regione negli ultimi 36 mesi. Una enorme quantità di dati che attraverso i nostri algoritmi viene clusterizzata e raggruppata per renderla una informazione utile e fruibile.
L’analisi dei dati si concentra per questo su alcune attività come:
- Stagionalità – come varia l’interesse per un determinato prodotto o argomento durante l’anno
- Domanda – Quali sono le domande più frequenti su un dato argomento
- Share of Voice – visibilità dei competitor e confronto
- Trend – le tipologie di ricerche con maggiore tasso di crescita e quelle in declino
- Ricerca su altri mercati – confronto con le ricerche in altri paesi
- Definire le priorità di intervento
- Valutare l’impatto dell’attività SEO in modo approfondito
- Individuare i migliori contenuti per costruire il proprio piano editoriale digitale (PED)
- Diversificare la comunicazione nei diversi mercati per renderla più efficace.
Il keyword mapping è infatti fondamentale per strutturare un piano editoriale digitale per la creazione di contenuti statici a partire dalle keyword e dalle evidenze emerse. Pagine che attraggano utenti e potenziali clienti, perché oggi non basta avere un sito ed esserci: è essenziale farsi trovare.
Attraverso un’analisi approfondita e grazie all’utilizzo dei nostri algoritmi, è possibile valutare come ogni sito ottiene il traffico dai motori di ricerca, suddividendo le stime per categorie e tipologia di parole chiave.
Rispetto a un determinato argomento, è possibile rispondere ad alcune domande basilari che sono:
- Quanto è ricercato on line?
- Come si cerca on line?
- Cosa si cerca in relazione a questo argomento?
- Dove viene ricercato?
- Quando e in quali periodi?
I dati che il motore di ricerca fornisce sono innumerevoli: saperli analizzare è un’occasione imperdibile per chi vuole lavorare nel campo digitale.
ByTek a seconda delle esigenze, può offrirti:
- analisi dati
- analisi dati più insight
- analisi dati più insight e piano di azione.
Il tutto anche sotto forma di dashboard e in versione multilingua. Basti pensare per esempio, a un prodotto made in Italy come il vino che viene commercializzato in altri Paesi.
A che serve il Keyword Mapping: esempi pratici
Ottenere dal dato informazioni è possibile. Noi interroghiamo il web per trovare risposte a qualsiasi tipo di problema. L’analisi di keyword mapping estrae dal motore di ricerca tutte le parole chiave, tutte le ricerche che vengono fatte intorno a un determinato tema, mese per mese, in determinate regioni, nell’arco degli ultimi 36 mesi: si tratta di milioni di parole chiave e milioni di dati che vanno estratti e analizzati. Noi di ByTek andiamo a raggruppare e analizzare questi dati per trasformarli in informazioni utili. Applichiamo algoritmi per fornire per esempio analisi di mercato.
Un esempio di informazioni ricavate da analisi di mercato è la nostra ricerca sui vini. Un’analisi approfondita che fornisce un quadro sulle ricerche on line correlate al prodotto “vino” e “vino italiano” nei paesi del G7 rispondendo a quattro domande basilari: come, quando, cosa e quanto viene cercato.
È emerso per esempio che il numero delle ricerche medie annuali on line sul prodotto vino è più alto in Francia che in Italia, che il Prosecco è il vitigno italiano più ricercato e che in Giappone si cercano corsi per sommelier. È emerso che il trend generale sia su vino che su vino italiano è in continua crescita ovunque. Stagionalità, cluster di ricerca, focus sul nostro Paese sono solo alcuni dei punti affrontati: abbiamo scoperto differenze e affinità, ma soprattutto sono state individuate possibilità di miglioramento su aspetti delicati come la comunicazione e le campagne on line.
Ecco perché il keyword mapping potrebbe essere fondamentale per sviluppare un e-commerce.
Perché il keyword Mapping è strategico
Grazie al lavoro di keyword mapping è possibile avere una visione d’insieme delle ricerche on line riguardanti un determinato argomento. È possibile visualizzare velocemente i bisogni più importanti dei propri utenti, ottenere dati sulla stagionalità e sui trend di un settore per poter poi pianificare un’attività di marketing strategica.
Vuoi scoprire come la tua azienda viene cercata online o studiare il tuo settore tramite un’analisi approfondita di keyword mapping? Contattaci e scopri le nostre soluzioni.