Dopo la battuta d’arresto causata dalla pandemia, il comparto del Travel è ripartito a gran velocità, grazie alla voglia dei consumatori di tornare a viaggiare, in Italia e nel mondo.
Molte le dinamiche che sono cambiate, nel mentre, con utenti sempre più consapevoli, fluidi, indipendenti dalle insegne e pronti a organizzarsi in autonomia per ricercare l’esperienza più autentica e più vicina al proprio sentire.
Secondo i dati dell’AirPlus Business Travel index, ricerca rilasciata a settembre 2022, è ripartito l’acquisto di voi aerei, trainati dai viaggi di lavoro, e in giugno si calcola che il volume di transato su questi acquisti abbiamo superato dell’1% lo stesso mese del 2019, pre-pandemia.
Tornano gli stranieri nel Bel Paese per le vacanze, cambiano le tratte più frequentate e nascono nuovi trend, mentre i player del Turismo devono adattarsi a sfide e criticità sempre diverse. Ma quali sono, e quali le opportunità offerte dalla tecnologia?
Turismo oggi, le sfide
La prima sfida è certamente l’alta competizione, in due direzioni:
- da un lato, la presenza di “colossi” difficili da superare, come Booking, AirBnb, Expedia, Hotels.com, grandi player che monopolizzano la scena digitale del mercato del Travel e non solo;
- dall’altro, le verticalizzazioni, con un mercato globale che ha frammentato sempre più la domanda, generando player anche piccoli e specializzati, che si muovono soddisfacendo nicchie precise e lavorando su esperienze omnicanale.
In secondo luogo, le tecnologie sempre più all’avanguardia creano potenzialità ma anche complessità all’interno di strutture aziendali “tradizionali”, ancora non pronte ad abbracciare a pieno la digitalizzazione. In questo tema si inseriscono due criticità principali, collegate tra loro:
- la gestione dei dati, intesa come capacità di sfruttarne il potenziale e metterlo a fattor comune tra i reparti dell’azienda;
- la compliance lato privacy.
La forte competizione e le crescenti esigenze dei consumatori obbligano le aziende a dotarsi di soluzioni in grado di leggere velocemente il proprio status e le opportunità.
Diventare più accurati in queste analisi permette alle società di assumere una posizione più proattiva verso il proprio mercato di riferimento, ossia riuscire a comprendere le esigenze dei consumatori ancor prima che si manifestino.
Adottare soluzioni di machine learning e strumenti basati su Intelligenza Artificiale è oggi alla portata di tutte le imprese, per iniziare un percorso di analisi, gestione e attivazione del dato che sia davvero efficace.
Opportunità grazie ad AI e MarTech
Dalla rilevazione dei trend online al “ricontatto” con il cliente che non interagisce da tempo, l’iter di attivazione della strategia marketing basato sull’uso dei dati va potenzialmente end-to-end, dall’acquisizione alla fidelizzazione.
In una industry fortemente e necessariamente legata alla stagionalità, comprendere quali parole chiave stiano cercando gli utenti online, quali mete stiano diventando le più gettonate e in che periodo i consumatori si attivino per prenotare il prossimo viaggio… è, ça va sans dire, essenziale.
Esistono dei trend di ricerca particolari che un’Azienda del turismo potrebbe non conoscere né considerare, ma che possono fornire spunti di miglioramento delle strategie. Mapparli con strumenti ad hoc, come il nostro Trend AI, è semplice.
Un forte trend dell’estate 2022 è stato, ad esempio, la ricerca delle “destinazioni più instagrammabili”: un tipo di esigenza nuova degli utenti, non legata all’accoglienza specifica di un territorio né alle sue bontà enogastronomiche, ma alla presenza di viewpoint d’impatto per lo scatto “social”.
Gli operatori e le mete che hanno saputo re-inventarsi e posizionarsi in questo senso, hanno beneficiato di un trend – forse circoscritto e momentaneo, ma i dati ce lo diranno – cavalcandolo nel momento giusto.
Altro tema essenziale è quello della Retention: tour operator e compagnie aeree hanno nutriti db di clienti profilato con ogni tipo di dato di comportamento, socio-demografico, d’interesse etc. Ma come re-ingaggiare un potenziale buon cliente che non acquista una crociera o un volo da diverso tempo?
Audience AI è il nostro tool proprietario che serve proprio a connettere i dati delle aziende con le piattaforme di advertising e email marketing, ma non prima di averli opportunamente classificati e segmentati per ottenerne audience omogenee, da ricontattare sui canali giusti, con il messaggio giusto, al momento giusto.