Home Blog Intelligenza artific ...

Intelligenza artificiale applicata alle analisi dei trend di mercato: Trend AI

Luca Ricci

Ottenere informazioni sui trend di interesse prima dei competitor, monitorare prodotti e servizi, individuare cambiamenti nella domanda dal mercato, analizzare i trend di nicchie di settore e scrivere contenuti “caldi”: sono alcune delle applicazioni pratiche dell’intelligenza artificiale dedicate ai reparti marketing delle imprese. 

Avere insights di mercato direttamente dal mercato è un efficace supporto strategico per CMO di aziende, grandi e piccole, dall’e-commerce al turismo, dalle banche ai siti editoriali, ma anche per content manager e decision maker trasversali per settore.

Conoscere il mercato significa poter fare scelte ponderate di business nonché prendere decisioni strategiche a livello di prodotto e contenuto

Per questo, in Bytek, abbiamo creato Trend AI: la mission del prodotto è aiutare Marketer e Content Manager a identificare nuovi trend emergenti prima dei competitor, ascoltando il mercato e raccogliendo i dati esterni. 

 

Come funziona Trend AI e cosa permette di fare

Trend AI richiede una configurazione umana: la prima fase della configurazione prevede un’analisi dove i nostri specialisti mappano le ricerche degli utenti relative a un argomento specifico. I clienti suggeriscono le principali aree di interesse per la loro attività come marchi, servizi e concorrenti. 

Grazie ai topic e ai cluster individuati, Trend AI farà continue espansioni sui temi, monitorando i trend di ricerca. 

Le funzionalità principali sono tre: 

  • Topic finder

Un analista di mercato estrapola dal motore di ricerca tutte le ricerche degli utenti relative a un argomento specifico al fine di mappare e rilevare i principali argomenti del cluster per la tua attività;

  • Monitoraggio dei trend

Trend AI analizza gli argomenti selezionati con tutte le parole chiave correlate, al fine di espandere i risultati e rilevare eventuali cambiamenti statisticamente significativi. Il motore di intelligenza artificiale elabora milioni di parole chiave al fine di espandere il set di keyword ed individuare nuovi trend.

Grazie al cluster base, quindi, il cliente sarà sempre aggiornato su tutti gli scostamenti più peculiari in termini di volumi di ricerca.

  • Risultati di tendenza

Un accesso dedicato con dashboard dinamiche mostra: tutte le tendenze, il cambiamento principale della ricerca – in aumento e in diminuzione – e le notizie relative a ciascun argomento monitorato.

 

Caso d’uso: i trend del Vino

Il caso in esame è riferito ad uno studio (tuttora attivo) riferito al mondo dei vini italiani negli ultimi 12 mesi. Nell’analisi sono state prese in considerazione tutte le principali etichette e i vitigni: ci riferiamo in questo use case al cluster relativo a “Prosecco & Spumante”, su cui sono emersi elementi interessanti per analisi sulle performance di attività di marketing di brand specifici.

Picchi da attività esterne

Analizzando i trend di un famoso marchio di spumante, abbiamo indagato i motivi dei picchi e l’impatto in termini di visibilità. Infatti, le ricerche online sono la cartina tornasole di attività legate alla brand awareness, in particolare se parliamo di azioni social con ambassador ed influencer. Grazie a Trend AI è possibile misurare l’impatto di specifiche azioni sia volute, come nel caso di questo marchio, sia non programmate, come una sponsorizzazione spontanea e naturale di un prodotto da parte di un creator.

Analisi stagionalità e domanda emergente

Tanti prodotti vivono di stagionalità e così anche le ricerche collegate a bisogni specifici.

Grazie a Trend AI è possibile non solo monitorare la stagionalità ma anche tutto il “rumore di fondo” collegato, permettendoci di capire veramente cosa le persone cercano e si aspettano di trovare online in specifici momenti dell’anno.

Per un brand di prosecco o un reseller, coprire ricerche non “convenzionali” può essere una risposta vincente: ad esempio, si può dedurre dall’analisi delle serie storiche di dati, che il prosecco è una parola chiave tipicamente legata al periodo natalizio – cosa nota a tutti i marchi vinicoli – ma si potrebbe ignorare che “prosecco per spritz” è una keyword dall’alto picco in estate.

Questo genere di evidenza può portare a prendere reali decisioni di business, legate non solo a promozioni ma allo stesso rifornimento di store e punti vendita.